Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] per il braccio marittimo della nuova Via della Seta, la cosiddetta Via della Seta marittima per il XXI secolo, che collega la Cina all’Europa e all’Africa. Non meno rilevante è l’aspetto relativo alla sfida diplomatica per Xi, che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] un evento che unisce i due Paesi anche nella visione dell’ordine internazionale, con Vučić che ha assicurato pieno sostegno alla Cina in seno alle Nazioni Unite.Anche in Ungheria il punto centrale degli incontri tenuti da Xi sono stati l’economia e ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] capitolo nei rapporti tra i due Paesi» in un contesto che vede la Serbia quale «primo partner strategico della Cina nell’Europa centrale e orientale» e bastione degli interessi fondamentali di Pechino, come emerge chiaramente dalle parole scelte dal ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] fragili rapporti tra le due sponde dello Stretto, sempre più soggetti a quelle influenze esterne che agli occhi della Cina popolare hanno il sapore di interferenze nei suoi affari interni, laddove per Taiwan sono una dimostrazione della sua crescente ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] stretto il rapporto di Pechino con l’esercito Wa, che ha conquistato e trasformato la città frontaliera di Hopang in una “piccola Cina”. Qui ormai non si usa più la valuta locale kyat, ma lo yuan cinese. I soldati Wa taglieggiano la popolazione con ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] significa che tendono ad essere più limitati nella loro capacità di rispondere a domande delicate dal punto di vista politico. In Cina, la distinzione tra Stato e Partito non è netta, specialmente dopo che nel 2018 il Pensiero di Xi Jinpin è stato ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] l’attuale narrazione del SCS è che le distorsioni e i casi eclatanti proposti da molti media occidentali finiscono per rendere la Cina ancora più “estranea” e lontana da noi. Questo non solo ostacola la comprensione di un Paese tanto complesso, ma ci ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] ha reso ancor più arduo il tentativo di costruire un ordine regionale coeso sotto la sua guida.Seppure Giappone e Cina abbiano avuto un ruolo significativo nel rafforzare alcune dinamiche di cooperazione tra le nazioni asiatiche, è l’ASEAN ad aver ...
Leggi Tutto
Le elezioni taiwanesi dello scorso gennaio hanno inaugurato un 2024 particolarmente importante dal punto di vista elettorale, con tanti Paesi dell’Asia-Pacifico impegnati alle urne. Ma poche elezioni nella [...] sono spesso presentati come anticinesi e filoindipendentisti, oltre a essersi espressi diverse volte contro il principio dell’unica Cina. Ciò però non significa che Lai intenda dichiarare l’indipendenza, come da lui stesso confermato, e di mettere ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] visto la partecipazione di rappresentanti di 36 Paesi, inclusi Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica, ha messo allineamento con le posizioni anti-americane di Russia e Cina, rafforzando il blocco come promotore di una transizione accelerata ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...