Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] stretto il rapporto di Pechino con l’esercito Wa, che ha conquistato e trasformato la città frontaliera di Hopang in una “piccola Cina”. Qui ormai non si usa più la valuta locale kyat, ma lo yuan cinese. I soldati Wa taglieggiano la popolazione con ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] significa che tendono ad essere più limitati nella loro capacità di rispondere a domande delicate dal punto di vista politico. In Cina, la distinzione tra Stato e Partito non è netta, specialmente dopo che nel 2018 il Pensiero di Xi Jinpin è stato ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] l’attuale narrazione del SCS è che le distorsioni e i casi eclatanti proposti da molti media occidentali finiscono per rendere la Cina ancora più “estranea” e lontana da noi. Questo non solo ostacola la comprensione di un Paese tanto complesso, ma ci ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] ha reso ancor più arduo il tentativo di costruire un ordine regionale coeso sotto la sua guida.Seppure Giappone e Cina abbiano avuto un ruolo significativo nel rafforzare alcune dinamiche di cooperazione tra le nazioni asiatiche, è l’ASEAN ad aver ...
Leggi Tutto
Le elezioni taiwanesi dello scorso gennaio hanno inaugurato un 2024 particolarmente importante dal punto di vista elettorale, con tanti Paesi dell’Asia-Pacifico impegnati alle urne. Ma poche elezioni nella [...] sono spesso presentati come anticinesi e filoindipendentisti, oltre a essersi espressi diverse volte contro il principio dell’unica Cina. Ciò però non significa che Lai intenda dichiarare l’indipendenza, come da lui stesso confermato, e di mettere ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] visto la partecipazione di rappresentanti di 36 Paesi, inclusi Cina, India, Emirati Arabi Uniti e Sudafrica, ha messo allineamento con le posizioni anti-americane di Russia e Cina, rafforzando il blocco come promotore di una transizione accelerata ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] di Xi, facendo percepire un declino nei valori nazionali e una perdita della capacità di motivare le nuove generazioni. La Cina dipende dallo sviluppo economico per giustificare il suo dominio autoritario, e rimane ancora poco chiaro come il PCC e Xi ...
Leggi Tutto
Venerdì 25 ottobre il Dipartimento di Stato ha dato il via libera alla vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan per una cifra complessiva di quasi due miliardi di dollari. Il pacchetto include [...] sale-to-taiwanL’esercitazione dell’esercito cinese del 14 ottobre:https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2024/10/14/cina-manovre-militari-intorno-taiwan Immagine: Il sistema di difesa aerea dell’esercito reale olandese NASAMS durante l’open day ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] 10 milioni di abitanti, riceve supporto in termini di sicurezza e mantiene legami con vari partner, come Australia, Stati Uniti e Cina, che si confrontano e fanno a gara per aumentare la loro influenza.Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno almeno ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] africane in crisi finanziaria, è del 2023 la decisione del governo gibutiano di sospendere i pagamenti del debito con la Cina, ammontati a circa 1,4 miliardi di dollari. Si tratterebbe del 45% del prodotto interno lordo del Paese, come sottolinea ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...