La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] in occasione del vertice NATO di Washington (9-11 luglio): contrapposizione alla Russia e avvertimenti nei confronti della Cina delineano un quadro che, nell’analisi di Nicolò Corbinzolu, rimanda all’atmosfera della guerra fredda.Alberto Fujimori si ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] come l’attivismo di Kim Jong-un metta in difficoltà Xi Jinping: due alleanze importanti ma scomode rischiano di far precipitare la Cina in un conflitto con l’Occidente.A tredici anni dalla morte di Mu’ammar Gheddafi, la Libia è priva di una direzione ...
Leggi Tutto
Il primo ministro francese Michel Barnier è stato costretto dal voto parlamentare di sfiducia alle dimissioni; ora il presidente Emmanuel Macron deve decidere in tempi rapidi, ma tenendo conto delle prospettive [...] e le formazioni della resistenza armata. In questa fase cruciale del conflitto, Francesca Lancini evidenzia il ruolo svolto dalla Cina, che pur con ambiguità, rappresenta un punto di riferimento per la giunta militare.La pubblicazione del rapporto di ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] occidentale, percepito come impositivo e invadente su ampia scala.Lo stesso meccanismo di soft law è da sempre adottato dalla Cina nei rapporti, per lo più economici, che intrattiene con i Paesi africani. La consapevole scelta di non ingerenza nelle ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] atto, a danno soprattutto dei Paesi confinanti, costantemente sotto lo sguardo indiscreto, e spesso indesiderato, del governo cinese.La Cina non è però la sola potenza a destare preoccupazioni nel governo americano in materia di cybersecurity. Iran e ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] , in CNN, 27 Feb. 2013.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Kenenisa Bekele (pettorale 1662) ha vinto la medaglia d’oro nella finale dei 10.000 metri alle Olimpiadi estive del 2008, Pechino, Cina. Crediti: photoyh / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Il pomeriggio del 5 agosto scorso, la Prima Ministra Sheikh Hasina, assieme a sua sorella, è stata vista abbandonare la propria residenza su un elicottero in direzione India. La dipartita della Premier [...] vicine e straniere. Sotto l’influenza del vecchio regime, il Bangladesh era uno Stato a metà fra India e Cina, cercando costantemente di trarre il maggior beneficio da entrambi pur mantenendo un basso livello di interferenza dei due Paesi nelle ...
Leggi Tutto
Le previsioni sono state rispettate e, tenendo conto del clima in cui si sono svolte le elezioni presidenziali in Russia, non era difficile annunciarne in anticipo l’esito. Si è votato per la prima volta [...] amici e Paesi che hanno forti motivi di contrasto con la Russia e il suo presidente: messaggi di congratulazioni sono arrivati dalla Cina, dall’India, dall’Iran, dalla Siria, dal Nicaragua, da Cuba e dal Venezuela. Per gli Stati Uniti e per l’Unione ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] aumento del 13%, equivalente a 345 miliardi di dollari. Come al solito, i primi a spendere sono stati gli Stati Uniti, la Cina e la Russia, che hanno rappresentato il 56% della spesa totale globale. Dei 10 maggiori esportatori di armi, 6 sono europei ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] progetto di connettività e sviluppo economico promosso da Pechino per rafforzare i legami tra Asia, Europa e Africa ‒ dalla Cina attraversa il Pakistan (CPEC, China-Pakistan Economic Corridor).Il Belucistan è la provincia più estesa del Pakistan, ma ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...