Tra le numerose notizie che si sono susseguite nelle ultime settimane relativamente a quanto sta succedendo sia dentro sia fuori i confini della Repubblica Popolare Cinese (RPC), ve ne è una che è passata pressoché inosservata o che, comunque, non è ...
Leggi Tutto
Le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron, al suo ritorno dalla missione a Pechino, hanno avuto una vasta eco e non possono ridursi una polemica momentanea sui toni utilizzati, poco propensi alle accortezze diplomatiche, poiché coinvo ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] quanto più ampia tra gli elettori repubblicani (tra i quali nel 2023 appena il 6% avrebbe un’opinione favorevole della Cina), negli USA iper-polarizzati di oggi questa ostilità al gigante cinese sembra costituire uno dei pochi ambiti di convergenza ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Chen) identifica quattro periodi distinti nella politica di Pechino verso la regione. Una fase di relazioni storiche amichevoli tra la Cina repubblicana e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] , per Xi, i principi più importanti su cui si sono basate le relazioni degli ultimi cinquanta anni tra Stati Uniti e Cina. «Ed è su questi principi che occorrerà costruire le relazioni del futuro».Un futuro di sforzi congiunti, hanno condiviso i due ...
Leggi Tutto
L’incontro di San Francisco del 15 novembre tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping ha raggiunto l’obiettivo importante di riannodare il filo del dialogo fra le due superpotenze. [...] dell’ambasciata cinese negli Stati Uniti dopo l’incontro. «Il presidente Xi Jinping – si legge nel documento – ha osservato che la Cina e gli Stati Uniti si trovano di fronte a due opzioni in un’epoca di trasformazioni globali come non si vedevano da ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] in questa fase nella sfida per il controllo dei mercati. Sembra destinata, infatti, a prolungarsi la guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti che si è sviluppata nell’ultimo anno soprattutto sui controlli imposti dagli Stati Uniti alle esportazioni ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non dimentica i vecchi amici, le relazioni USA-Cina saranno, per sempre, legate al nome di Henry Kissinger». Il ministro degli Esteri Wang Yi e il ministro della Difesa Li ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] di “club di democrazie” contro Pechino. La verità è che il Vietnam non si sente subordinato né agli Stati Uniti né alla Cina. Anche se per quest’ultima c’è un’inimicizia ancora maggiore, la leadership e la popolazione hanno l’orgoglio di chi ha dato ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] . Si è anche schierata dietro l'Unione Europea, che ha rinunciato a una politica di difesa autonoma. Da parte sua, la Cina ha sviluppato una politica a lungo termine che si è concretizzata senza la necessità di utilizzare il cosiddetto hard power, ma ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...