Questa mattina, la seduta plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo si è trasformata in un acceso dibattito, segnando uno dei momenti più tesi degli ultimi anni. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán [...] , accusando l’Ungheria di non rispettare gli accordi europei e di favorire regimi autocratici, come la Russia e la Cina. Von der Leyen ha anche denunciato la gestione delle carceri ungheresi e la decisione di liberare trafficanti di esseri umani ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo [...] ha sinora trovato sponde limitate vista l’assenza al tavolo delle discussioni della stessa Russia e del suo alleato più importante, la Cina, che a sua volta ha lavorato a una proposta per porre fine alla guerra. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] Italia. Anche nel 2019, quando venne chiamato a sorteggiare i gironi del mondiale di basket che si sarebbe giocato in Cina, in un’intervista rilasciata alla FIBA (Federación Internacional de Béisbol Amateur) ricordò l’importanza di quegli anni in cui ...
Leggi Tutto
Fentanyl a 5 dollari: la droga che sta devastando gli Usa e di cui dovrà occuparsi il prossimo presidenteÈ chiamata “droga degli zombie” perché è in questo stato che riduce le persone. Morti che camminano, [...] hanno fatto i profitti non solo delle aziende stesse, ma di un intero mercato illegale controllato dai narcotrafficanti.La Cina produce i componenti chimici essenziali per sintetizzare il Fentanyl, li esporta in Messico, dove i narcos provvedono alla ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] forza e, naturalmente, le crisi internazionali in corso.L’elemento che segna di più i rapporti tra Unione Europea e Cina è la tensione tra Pechino e Washington sull’economia e sulla tecnologia: un contrasto strutturale che non può essere estraneo all ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] maggior parte dei casi si concludono con un acceso confronto diplomatico che non modifica l’inconciliabile realtà dei fatti. La Cina non ha assolutamente intenzione di mettere in discussione lo status quo che si è consolidato negli anni, e gli altri ...
Leggi Tutto
La transizione ecologica è uno dei terreni di collaborazione più importanti fra Cina e Germania e lo sarà anche nei prossimi anni, nonostante la non facile situazione a livello globale delle loro relazioni. [...] Entrambi i Paesi stanno investendo in ques ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] dell’Unione Europea e dei suoi 27 Stati membri sia quello di perseguire «una relazione stabile e reciprocamente vantaggiosa» con la Cina, pur tenendo conto del ruolo dei valori, dei diritti umani e dei principi democratici di cui l’UE si fa portavoce ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] der Leyen e Charles Michel, e dall’alto rappresentante per la politica estera dell’UE Josep Borrell. Il vertice UE-Cina, che si apre oggi a Pechino, sarà un continuo esercizio di equilibrismo fra la fermezza dell’Unione nella condanna dell’invasione ...
Leggi Tutto
La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del Medio Oriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area. Il ministro [...] Al Saud, ha auspicato una maggiore presenza di Pechino nell’area per risolvere la crisi e far tacere le armi. La Cina si pone come fattore di mediazione: ha un buon rapporto con Israele ma è vicina per tradizione alle istanze del popolo palestinese ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...