virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] e di scambio di prigionieri, Biden apre un nuovo capitolo nella politica estera che inizia da un clima differente nelle relazioni con la Cina, il cessate il fuoco a Gaza, e affronta il tema della pace in Ucraina. Anche in questa ultima situazione la ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] può generare nuovi conflitti.In questo scenario denso di nubi, ha destato interesse e speranze il ritorno al dialogo di Stati Uniti e Cina, che ha avuto il suo punto più alto nell’incontro di San Francisco del 15 novembre fra Joe Biden e Xi Jinping e ...
Leggi Tutto
Da alcune settimane, il dibattito europeo è dominato dalla discussione su una nuova strategia industriale. Il 1° febbraio 2023 la Commissione europea ha annunciato le prime azioni per inserirsi nella competizione [...] con Stati Uniti, Cina e altri Paesi s ...
Leggi Tutto
Il Giappone è una delle potenze più sottovalutate dello scenario globale. Il crescente rilievo della Cina in questo secolo ha infatti portato il dibattito pubblico occidentale a dimenticare Tokyo. Questo [...] è avvenuto dopo che la “promessa” della cresc ...
Leggi Tutto
La città sudafricana di Johannesburg ha ospitato nei giorni scorsi il vertice dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Si è trattato del quindicesimo summit dell’organizzazione, che [...] rappresenta attualmente oltre il 40% della popol ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] tra gli Stati Uniti e gli altri attori. Al summit di Bletchley Park è stata invitata anche la Cina: la questione dell’integrazione della prospettiva cinese nel discorso globale sull’intelligenza artificiale continuerà ad accompagnarci, tra ambiguità ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] con ampio accesso al mare; un nuovo enorme Stato africano che, nelle sue parole, sarebbe «un’altra Russia, un’altra Cina, un’altra America» presente sulla scena mondiale.In questa affermazione appare evidente come, più che di una federazione di Stati ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] della statua di Atena, ricostruita in 3D, intanto è diventata ambasciatrice della Puglia. Nelle scorse settimane è stata, in Cina, a Nanchino, nella mostra I doni degli Dei. Apulia Felix tra greci, indigeni e romani ed ha riscosso tanto successo ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina, la preoccupante nuova ondata di Covid-19 in Cina, i rapporti con l’alleato statunitense e le continue tensioni con Ungheria e Polonia sul rispetto dello Stato di diritto, la necessità [...] di accelerare la transizione energetica ver ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] mondo delle IA per non perdere il vantaggio competitivo accumulato rispetto ai suoi principali avversari, a cominciare dalla Cina. In particolar modo, non potendo contare, come può fare invece il governo di Pechino, sullo stretto coordinamento dei ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...