Il 7 marzo, nella sua prima apparizione pubblica, avvenuta tre mesi dopo aver ricevuto l’incarico, Qin Gang, ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese con un passato da ambasciatore a Washington, ha attaccato con asprezza gli Stati Unit ...
Leggi Tutto
Di un confronto a viso aperto col gigante cinese l’Indonesia non sembra avere paura. Anzi. Sui mercati orientali e nel quadrante geopolitico del Sudest asiatico, la nazione è pronta a dire la sua. Facendo valere il suo status di economia in forte cr ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese deve ancora celebrare il suo primo centenario (previsto per l’ottobre del 2049). In un periodo estremamente breve, se non altro per criteri storici, durante la sua esistenza una percentuale considerevole della popolazio ...
Leggi Tutto
È una Germania sempre più alle prese con una ridefinizione delle sue strategie in termini di difesa, sicurezza e relazioni internazionali; si tratta infatti di un Paese intento, con cautela, a modificare la propria geopolitica, assumendosi maggiori ...
Leggi Tutto
Agli inizi di luglio, il quotidiano britannico Financial Times ha riportato la notizia secondo la quale il presidente cinese Xi Jinping avrebbe messo in guardia il leader russo contro il possibile uso di armi nucleari in Ucraina, in occasione del su ...
Leggi Tutto
Tra le numerose notizie che si sono susseguite nelle ultime settimane relativamente a quanto sta succedendo sia dentro sia fuori i confini della Repubblica Popolare Cinese (RPC), ve ne è una che è passata pressoché inosservata o che, comunque, non è ...
Leggi Tutto
Le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron, al suo ritorno dalla missione a Pechino, hanno avuto una vasta eco e non possono ridursi una polemica momentanea sui toni utilizzati, poco propensi alle accortezze diplomatiche, poiché coinvo ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] quanto più ampia tra gli elettori repubblicani (tra i quali nel 2023 appena il 6% avrebbe un’opinione favorevole della Cina), negli USA iper-polarizzati di oggi questa ostilità al gigante cinese sembra costituire uno dei pochi ambiti di convergenza ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Chen) identifica quattro periodi distinti nella politica di Pechino verso la regione. Una fase di relazioni storiche amichevoli tra la Cina repubblicana e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] , per Xi, i principi più importanti su cui si sono basate le relazioni degli ultimi cinquanta anni tra Stati Uniti e Cina. «Ed è su questi principi che occorrerà costruire le relazioni del futuro».Un futuro di sforzi congiunti, hanno condiviso i due ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...