Spesso gli osservatori politici occidentali dimenticano che i movimenti di resistenza femminile al sistema patriarcale (o meglio ai sistemi patriarcali) non si limitano alla storia, seppur plurisecolare, complessa e contraddittoria del femminismo oc ...
Leggi Tutto
Il nuovo triangolo geopolitico tra Australia, Gran Bretagna e Stati Uniti, il cui acronimo AUKUS ha velocemente fatto capolino su tutte le testate mondiali, ha ulteriormente chiarito le priorità degli Stati Uniti in fatto di politica estera dopo il ...
Leggi Tutto
Nel pomeriggio di domenica 15 agosto 2021 il ministro dell’Interno afghano, Abdul Sattar Mirzakwal, ha annunciato che il governo in carica consentirà la creazione di un “governo di transizione", dopo che nelle ore precedenti il movimento dei Taleban ...
Leggi Tutto
È passato più di un anno dallo scoppio dell’epidemia di Covid-19 a Wuhan, che ha profondamente rimodellato il mondo e cambiato la vita delle persone. Il governo ha aumentato gli investimenti pubblici in medicina e assistenza sanitaria, le imprese ha ...
Leggi Tutto
Nelle dichiarazioni pubbliche delle autorità cinesi è stato più volte sottolineato nelle ultime settimane come l’aumento delle spese militari sia collegato ai rischi connessi al confronto globale con gli Stati Uniti. Durante i lavori delle ‘due sess ...
Leggi Tutto
Domenica scorsa è approdato sulle piste dell’Aeroporto internazionale Cardinal Bernardin Gantin-Cadjehoun di Cotonou un lotto di vaccini anti-Covid sviluppati dall’azienda farmaceutica cinese Sinovac. Cotonou è la capitale economica e il principale ...
Leggi Tutto
● Istituzioni I recenti sviluppi tecnologici nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) hanno suscitato un intenso dibattito sul modo in cui sia possibile favorire politiche di innovazione e investimenti pubblici in grado di massimizzare i benefic ...
Leggi Tutto
La Cina è uno degli attori principali nell’economia e nella politica estera dei Paesi latinoamericani degli ultimi vent’anni. Ma a cosa è dovuta questa presenza così evidente? E cosa possiamo aspettarci [...] da Pechino nel futuro della regione?Ne parliam ...
Leggi Tutto
La Germania è la quarta economia del mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Con una superficie di 357.580 km2 e circa 84 milioni di abitanti, ha un reddito pro capite di 45.723,64 dollari e un debito [...] pubblico nel 2020 pari al 69,80% del PIL. È il ...
Leggi Tutto
Le parole d’ordine sono sempre le stesse: lotta alla pandemia di Covid-19, rapporti con Russia e Cina, politica climatica ed energetica. A essere diverso però, questa volta sarà uno dei protagonisti: il [...] cancelliere tedesco Olaf Scholz, che oggi esor ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...