La morte dell’ultimo leader sovietico, lo scorso 30 agosto, non poteva avvenire in un momento peggiore per la Cina di Xi Jinping, alle prese con crescenti gravi tensioni internazionali e con una complessa [...] situazione interna da gestire in vista dell’ ...
Leggi Tutto
La Cina è sempre stata impermeabile alle influenze straniere e ha sempre avuto la tendenza a trasformare ideologie e concetti provenienti dall’esterno per adattarli alle specificità della realtà cinese. [...] Lo aveva capito il grande gesuita italiano Mat ...
Leggi Tutto
Sono passati due anni da quando, dalla Cina, cominciarono a filtrare le prime notizie sulla diffusione di un Coronavirus sconosciuto, probabilmente giunto all’uomo attraverso uno spillover (così avremmo [...] poi imparato a chiamare un “salto di specie”), ...
Leggi Tutto
Non solo la Cina, che ormai da settimane si propone come mediatore fra Russia e Ucraina per porre fine alla guerra. Non solo la Turchia, che su iniziativa del presidente Recep Tayyip Erdoğan ospita il [...] vertice trilaterale con i ministri degli Esteri ...
Leggi Tutto
La Cina fatica a interpretare il Pensiero di Xi Jinping, titola un articolo uscito nel 2018 su The Economist, che prova a riassumere il “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi [...] per la Nuova Era” e la linea politica impressa ...
Leggi Tutto
Una delle molteplici conseguenze della guerra in Ucraina è stata la rinnovata attenzione che molti in Occidente prestano ai rapporti tra Russia e Cina. L’ambiguità della reazione di Pechino che, pur non [...] intervenendo nel conflitto, ha scelto toni e m ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, per confrontarsi con la pressione della Cina, storico rivale regionale con cui sono aperti numerosi contenziosi anche territoriali, l’India ha sviluppato una solida relazione con [...] la Russia, che si è basata negli anni anche sull ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Cina e Giappone è particolarmente complesso, soggetto ad un’altalenante intensità che ha ripetutamente rischiato di compromettere i risultati faticosamente raggiunti. Tale complessità ha [...] radici storiche molto profonde, che nel tempo ...
Leggi Tutto
Nella prospettiva di un regime non democratico, stabilità politica significa continuità e continuità di regime significa neutralizzare tutto ciò che può metterla a repentaglio. In Cina, come in altre parti [...] del mondo, le manifestazioni di piazza sono ...
Leggi Tutto
Compattare la NATO e isolare sempre di più la Russia, tracciare le linee rosse da non oltrepassare per evitare un conflitto mondiale, rafforzare i legami fra Unione Europea (UE) e Stati Uniti, ma anche [...] convincere la Cina a scaricare l’alleato russo. ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...