• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
825 risultati
Tutti i risultati [4751]
Biografie [825]
Storia [787]
Geografia [613]
Geografia umana ed economica [306]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Economia [246]
Temi generali [236]

Della Chièsa, Bernardino

Enciclopedia on line

Francescano (Venezia 1644 - Lintsing 1721), fu il teologo di Cristina di Svezia. Poi missionario (1680) in Cina e vescovo di Pechino (1700), chiamato in causa nella controversia sui riti cinesi, cercò [...] di tenerne fuori il suo ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PECHINO – VENEZIA – CINA

Gàspare della Croce

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Évora - m. Setúbal 1570 circa); missionario in India (1548), verso il 1555 entrò in Cina, ove meritò il nome di "apostolo dei Cinesi". Fu poi nell'isola di Ormus e qui scrisse il Tractado [...] em que se cõtam muito por estẽso as cousas de China ... e assi do reyno d'Ormuz (1569) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – CINA

Pallu de la Barrière, Léopold-Augustin-Charles

Enciclopedia on line

Ammiraglio e scrittore militare francese (Saintes 1828 - Lorient 1891). Si distinse nelle campagne di Crimea, di Cina (1860) e di Cocincina (1861); fu autore di molti lavori, fra cui: Six mois à Eupatoria [...] (1857); Relation de l'expédition de Chine en 1860 (1863); Histoire de l'expédition de Cochinchine en 1861 (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – EUPATORIA – LORIENT – SAINTES – CRIMEA

Wang Guowei

Enciclopedia on line

Wang Guowei Letterato cinese (Haining, Zhejiang, 1877 - Pechino 1927). Prof. universitario, precettore di Pu Yi, ultimo imperatore della Cina, fu aperto alle correnti filosofiche occidentali, ma conservatore in politica. [...] Importanti i suoi studî sulle origini del teatro cinese: Song Yuan xiqu kao ("Studî sul teatro delle epoche Song e Yuan", 1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – PU YI – CINA

Shōtoku Taishi

Enciclopedia on line

Shōtoku Taishi Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice [...] in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova nozione di stato con l'imperatore a capo, e un canone di diritti e doveri basato sulla morale confuciana e sul buddismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANA – GIAPPONE – BUDDISMO – CINA

Hongwu

Enciclopedia on line

Hongwu Nome, durante il periodo di regno (1368-98), del primo imperatore della dinastia nazionale Ming di Cina. Si chiamava Zhu Juanzhang e nacque nel 1328 da famiglia contadina. Per le sue qualità di capo e [...] per la sua prudenza e astuzia emerse ben presto fra i condottieri dell'insurrezione scoppiata contro i Mongoli nel sud. Conquistò Pechino nel 1368 e, proclamatosi imperatore, completò (1381) la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLI – PECHINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hongwu (1)
Mostra Tutti

Varè, Daniele

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore (Roma 1880 - ivi 1956), ministro d'Italia in Lussemburgo (1926-27), poi in Cina (1927-31), firmò il trattato di amicizia e di commercio tra l'Italia e la repubblica cinese (1928) [...] che sostituì quello del 1860; infine ministro in Danimarca (1931-32). Fra le sue opere: Storia d'Inghilterra (1923); Pietroburgo 1915 (1939); Il diplomatico sorridente (1941); Il creatore dei celesti pantaloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – DANIMARCA – ITALIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varè, Daniele (1)
Mostra Tutti

Barrow, Sir John

Enciclopedia on line

Barrow, Sir John Uomo politico e viaggiatore (Dragley Beck, Lancashire, 1764 - Londra 1848); membro della prima ambasciata inglese in Cina (1793), scrisse alcuni saggi di letteratura e lingua cinese. Tornato in patria [...] (1794), tre anni dopo accompagnò come segretario privato Lord G. Macartney nella nuova colonia del Capo di Buona Speranza, ove risiedette con varî incarichi fino al 1804. Da allora tenne per quarant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – AMMIRAGLIATO – JOHN BARROW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrow, Sir John (1)
Mostra Tutti

Arita, Hachiro

Dizionario di Storia (2010)

Arita, Hachiro Politico giapponese (n. 1884-m. Tokyo 1965). Ambasciatore in Belgio (1934-36) e in Cina (1936), fu ministro degli Esteri nel gabinetto Hirota (1936-37) e in tale veste promosse con J. [...] von Ribbentrop il Patto anticomintern. Fu ancora ministro degli Esteri nei gabinetti Konoe (1938-39), Hiranuma (1939) e Yonai (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jack Ma

Il Libro dell'Anno 2014

Jack Ma Un pioniere di nome Alibaba Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] il commercio on-line. Jack ha spiegato così il motivo di quel nome esotico: «Aprire il sesamo del commercio alle aziende della Cina» e ai suoi consumatori on-line. Un mercato enorme, che secondo le stime della McKinsey nel 2020 spenderà più soldi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSA DI NEW YORK – DENG XIAOPING – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jack Ma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 83
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali