• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
825 risultati
Tutti i risultati [4751]
Biografie [825]
Storia [786]
Geografia [612]
Geografia umana ed economica [305]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Economia [246]
Temi generali [236]

Masimov, Karim

Enciclopedia on line

Masimov, Karim Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e diritto internazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS [...] è stato impegnato prevalentemente in ambito commerciale tra il Kazakistan e la Cina. Nel 2000 ha ottenuto la nomina a ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, nel 2000-03 è stato vice primo ministro del Kazakhstan, mentre nel 2003 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – KAZAKISTAN – ASTANA – URSS – CINA

Puini, Carlo

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Livorno 1839 - Firenze 1924), prof. di storia e geografia dell'Asia orientale (1877-1921) nell'Istituto di studi superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1909). Lasciò [...] oltre un centinaio di pubblicazioni illustranti la storia, la religione, la geografia della Cina, del Giappone e, soprattutto, del Tibet, e lavori di linguistica e filologia. Bronzi cinesi e antiche edizioni cinesi e giapponesi da lui raccolti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – LIVORNO – FIRENZE – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puini, Carlo (2)
Mostra Tutti

ADINOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADINOLFI, Francesco Giuliano Bertuccioli Pietro Pirri Nacque a Salerno il 5 giugno 1831. Entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli il 10 ag. 1847; dopo un breve periodo trascorso a Malta, fu destinato, [...] a sua richiesta, come missionario in Cina, dove giunse il 27 sett. 1848. Nell'ottobre 1856 fu ordinato sacerdote a Ningpo. Passò quindi a Shanghai: a Zikawei fu ministro e rettore del collegio e quando dal 1860 al 1863 la città venne assediata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhang Guotao

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Guotao Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a Hong Kong e poi in Canada (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Needham

Enciclopedia on line

Needham Biologo e storico della scienza (Londra 1900 - Cambridge 1995). Prof. di biochimica a Cambridge, si occupò prevalentemente di biochimica embrionale, del ruolo di particolari sostanze (dette organizzatori) [...] diversi processi dello sviluppo embrionale, e di storia dell'embriologia (History of embriology, 1935). Inviato nel 1942 in Cina a capo di una missione scientifica inglese, abbandonò la ricerca per dedicarsi alla storia della scienza cinese (Science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – CAMBRIDGE – LONDRA – UNESCO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Needham (1)
Mostra Tutti

Merrill, Elmer Drew

Enciclopedia on line

Merrill, Elmer Drew Botanico statunitense (East Auburn, Maine, 1876 - Jamaica Plain, Massachusetts, 1956). Dal 1902 al 1923 soggiornò nelle Filippine, dove diresse l'Ufficio scientifico e fece numerose esplorazioni, raccogliendo [...] un grande erbario (a Manila) al quale aggiunse anche le piante da lui raccolte in Cina e nell'Asia sud-orientale. Fu anche direttore dell'Orto botanico di New York (dal 1930) e dell'Arnold Arboretum della Harvard Univ. (dal 1935). Sono fondamentali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ORTO BOTANICO – MASSACHUSETTS – FILIPPINE – NEW YORK

Lóczy, Lajos

Enciclopedia on line

Lóczy, Lajos Geologo (Presburgo 1849 - Balatonarács 1920), prof. di geologia (dal 1886) nell'univ. di Budapest, direttore (dal 1908) dell'Ufficio geologico ungherese. Notevoli i lavori riguardanti la geologia del suo [...] paese e i resoconti delle osservazioni scientifiche da lui compiute in India e in Cina in occasione della spedizione organizzata da B. Széchenyi (1877-80). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – GEOLOGIA – INDIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lóczy, Lajos (1)
Mostra Tutti

Yamada, Akiyoshi

Dizionario di Storia (2011)

Yamada, Akiyoshi Generale e politico ( ) giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892). Prese parte alle lotte contro lo shogunato Tokugawa in favore della restaurazione del potere imperiale (1854-69). [...] Nel governo Meiji partecipò alla «missione Iwakura» (➔ Iwakura, Tomomi), fu ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d’armata, ministro dell’Industria, dell’Interno e della Giustizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHOGUNATO TOKUGAWA – CINA

Hirota, Kōki

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] degli Esteri (1933-36), capo del governo (1936-37), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono appena diede segni di cercare una qualche distensione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANCIURIA – MOSCA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirota, Kōki (2)
Mostra Tutti

Delli Còlli, Antonio, detto Tonino

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema [...] di consumo, passò a collaborare con registi come M. Bellocchio (La Cina è vicina, 1967), S. Leone (C'era una volta il West, 1968), L. Malle (Lacombe Lucien, 1968), M. Ferreri (Storie di ordinaria follia, 1982), F. Fellini (Ginger e Fred, 1986; L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VITA È BELLA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delli Còlli, Antonio, detto Tonino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 83
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali