• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [4751]
Economia [246]
Storia [787]
Geografia [613]
Biografie [825]
Geografia umana ed economica [306]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Temi generali [236]

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chang Ta-ch'ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono fuori del territorio della Cina popolare: Chang Ta-ch'ien, ormai vecchio, è in Brasile, mentre Pu Ju è a Formosa. In architettura continua la tendenza a cercare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] . How economic reform is creating a new superpower, New York 1993 (trad. it. Milano 1994). F. Sisci, La differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994. S.P. Huntington, The clash of civilizations and the remaking of ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] esagerata. Qui gli elementi da considerare sono le riserve in valuta che alla fine del 2001 erano di 212 miliardi di dollari in Cina e di circa 90 miliardi di dollari a Hong Kong. Pechino è quindi il più grande creditore del mondo, più di Tokyo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

yuan

Enciclopedia on line

yuan Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen (unità base e suoi sottomultipli hanno complessivamente la denominazione ufficiale di renminbi). Lo y. è anche il nominale dell’unità monetaria [...] di Taiwan: conosciuto anche come dollaro di Taiwan, è suddiviso in 100 centesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: TAIWAN – CINA

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] per il "m. altro" e il Congo belga per il "m. bianco". Nel 1951, gli unici fornitori sono stati gli S. U. A. e la Cina (17.000 t). Nel 1953, glii S. U. A. e l'Argentina figurano tra i principali fornitori di "mais altro". Col 1955 appare un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] coltivato non è uniforme; è di quasi un ettaro e mezzo per abitante nel Nord America ma scende a 1500 m2 in Cina. Talché i paesi in via di sviluppo, con il 70% della popolazione mondiale, coltivano appena la metà delle superfici a seminativo pur ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] , con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati (0,7%), mentre Iran e India, per esempio, superano il 2,6% e la Cina si colloca a un tasso dell'1,2%. I massimi tassi d'incremento si registrano tuttora nell'A. sudorientale e in quella ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – SATELLITI ARTIFICIALI – OCCUPAZIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BRIC

Enciclopedia on line

BRIC Acronimo coniato nel 2001 dall'economista della Goldman Sachs J. O’Neill, per indicare Brasile, Russia, India e Cina, Paesi emergenti che condividono caratteristiche molto simili in quanto a popolazione, [...] territorio, risorse e crescita di PIL - giocando dunque un ruolo determinante nell’evoluzione dell’economia globale - e che dal 2009 si riuniscono annualmente per definire posizioni unitarie nelle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ECONOMIA GLOBALE – GOLDMAN SACHS – BRASILE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIC (2)
Mostra Tutti

Leith Ross, Sir Frederick William

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ISOLA DI MAN – EGITTO – CINA

IUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] la sola i. dovrebbe toccare la produzione massima di 1,2 milioni di tonnellate. Il terzo grande produttore di i. e kenaf, la Cina continentale, pure ha un piano di sviluppo in base al quale, nel 1962, dovrebbe arrivare alla produzione di 514.000 t, e ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – BRAHMAPUTRA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali