Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] in Europa allo smantellamento della struttura imperiale, permettendo la creazione di una molteplicità di unità politiche, mentre in Cina il sistema delle prebende favorì la sua sopravvivenza. A lungo andare la struttura del sistema sociale europeo si ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] altri paesi, soprattutto in Europa, lottano per le prime posizioni. Le nuove direttrici di marcia guardano soprattutto alla Cina, all’India, all’Europa orientale.
Il clamoroso scontro al vertice che nel 2011 ha caratterizzato le vicende del Leone ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] preoccupava d'investire sia a monte (acquistando, dal 1981, concessioni di ricerca e sfruttamento in Marocco, Egitto, ῾Oman, Australia, Cina, Mare del Nord e USA), sia a valle: nel 1983 la compagnia statale aveva acquistato raffinerie in Danimarca e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , su problemi di finanza e di dogane, sulla politica coloniale, sull'India (altro tema romagnosiano), sul giornalismo, sulla Cina, sulle due Americhe, sull'educazione ecc. Sono, per lo più, semplici notizie informative tratte di solito da periodici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] concorrenza estremamente accesa, che si gioca tanto sui mercati storici (America del Nord, Europa) quanto su quelli nuovi (Cina e America Latina).
Essa richiede la capacità di elaborare strategie a misura delle varie aree continentali.
Oggi la sede ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] dollari? Diventerà più stretto il credito? Che cosa faranno i grandi investitori ufficiali, prima ancora di quelli privati: la Cina, i paesi esportatori di petrolio e gli altri grandi paesi in crescita?
Nel cercare di abbozzare una risposta, bisogna ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e poi il Mar Rosso, dimezzavano il tempo necessario per raggiungere i p. dell’India, della Malacca e della Cina, evitando la circumnavigazione dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall’Estremo Oriente (Yokohama ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Nyerere (rieletto presidente nel settembre 1965) cercava una via propria: in febbraio strinse un trattato di amicizia con la Cina mentre forniva sostegno ai movimenti di liberazione africani molti dei quali trovarono sede a Dār es-Salāām, che ospitò ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] famiglia il fratello del B. Gualtiero, che fino a quel momento aveva studiato in seminario, pronto a partire come missionario in Cina. In tal modo i due fratelli operarono una sorta di divisione del lavoro familiare: mentre il B. seguiva da vicino la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dimensione fisica che per numero di abitanti. La Cina invece è l'unico tra i paesi scarsamente industrializzati ulteriore 255% arrivando a circa tre miliardi e mezzo di persone. In Cina, invece, la popolazione urbana è cresciuta del 62%, dal 1960 (125 ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...