• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [4751]
Geografia umana ed economica [306]
Storia [787]
Geografia [613]
Biografie [825]
Asia [271]
Scienze politiche [311]
Religioni [275]
Arti visive [281]
Economia [246]
Temi generali [236]

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] 1949 fu occupata dalle forze cinesi comuniste. Trattato di N. Fu firmato il 29 agosto 1842 fra la Gran Bretagna e la Cina, a conclusione della guerra dell’oppio: garantiva alla Gran Bretagna la cessione dell’isola di Hong Kong e il pagamento di 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] . vi operarono i gesuiti J.A. Schall von Bell e F. Verbiest. A P. sorge una delle più prestigiose università della Cina, detta Beida (da Beijing daxue «università di P.»). A partire dagli anni 1980 sono nati lussuosi centri alberghieri e di servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Argentina: la variante cinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] in tal senso alla già potente competizione dei produttori brasiliani. Per questo, se da un lato gli scambi con la Cina sono sempre più vitali per la crescita dell’economia argentina, dall’altro lato sono soggetti a frequenti andirivieni, ora causati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dongxiang

Enciclopedia on line

(o Tung Hsiang) Popolazione indigena della Cina, abita le regioni montuose del Gansu meridionale, a SO di Lanzhou. Sono agricoltori e pastori stanziali, con un’organizzazione sociale patriarcale. La lingua [...] appartiene alla famiglia linguistica mongola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LANZHOU – GANSU – CINA

Le regioni autonome del Tibet e Xinjiang

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] di altre regioni del paese, come la provincia dello Xinjiang. Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regione autonoma dello Xinjiang è parte della Cina dal 18° secolo; gli Uiguri, di origine turca e musulmani, rappresentano qui il 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dong

Enciclopedia on line

(o Tung, o Kam) Minoranza etnica della Cina, appartenente alla famiglia linguistica thai e stanziata nel Guizhou orientale, nelle regioni settentrionali del Guangxi e in quelle sud-occidentali dello Hunan. [...] Agricoltori, i D. occupano case su pilastri con veranda, in villaggi sovrastati da alte torri lignee d’avvistamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] paese più complesso dell’Indocina, prende nome dal suo gruppo maggiore, i Lao, di stirpe thai, scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi nel paese durante il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] borghese in tutto il paese e oggi ridotti all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del Mekong (1,4% del totale). Le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] solo Hualien e Taitung. La lingua ufficiale è il cinese mandarino, ma l’idioma cinese locale (min) è uno dei dialetti della Cina meridionale. Le religioni più diffuse sono il buddhismo (22,8%) e il taoismo (18,1%); i cristiani, divisi tra cattolici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cina
cina s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali