Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] specie se paragonata con quelle sostenute dai principali paesi della regione dell’Asia meridionale, come India (3%), Pakistan (3,1%), Cina (2%) e Myanmar (2,1%, dato del 2006).
Il comparto armato del Bangladesh conta 157.000 unità effettive, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] del paese, nonostante le tensioni per il controllo di Mayotte. Tuttavia si stanno intensificando anche i rapporti con la Cina, sempre più presente sul continente africano: nel 2008 il gigante asiatico ha devoluto un notevole pacchetto di aiuti e ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Plains, Georgia, 1924 - ivi 2024). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. [...] Congresso. Nonostante alcuni notevoli successi in campo internazionale (ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Rep. Popolare di Cina, pace tra Egitto e Israele, accordi SALT-2 con l'URSS), il peggioramento della situazione mondiale verso ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] La dogmatica immobilità, che abbiamo appena caratterizzata, ha condotto i partiti comunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del governo federale (1968), il Canada adottò una politica estera ed economica più autonoma dagli USA (riconoscimento della Cina popolare nel 1970, crescita dei rapporti con i paesi socialisti e con quelli del Terzo Mondo, diminuzione della presenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza fitta (97.286 km, in gran parte asfaltate) e su ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] lotta al terrorismo. D’altra parte, nel quadro di un progressivo rafforzamento del suo ruolo in tutto il continente africano, anche la Cina si è impegnata a donare 1,5 milioni di dollari a sostegno dell’ammodernamento delle forze militari del paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] stati americani (Oas). Inoltre il paese mantiene relazioni amichevoli con altri paesi latinoamericani, con il Canada e con la Cina. Non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale, la difesa comprende un personale di 170 attivi e 75 riservisti ...
Leggi Tutto
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] URSS (Russia, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan), che ne hanno ereditato gli arsenali, hanno ratificato l’adesione al TNP. Francia e Cina vi hanno aderito nel 1992. Nel 1995 il Trattato è stato rinnovato a tempo indefinito; ogni 5 anni una Conferenza ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] turkmena. È inoltre in fase di sviluppo un progetto di gasdotto che, entro il 2014, collegherà il Caspio alla Cina. Lo sviluppo della rete infrastrutturale del gas permetterà al Kazakistan di sfruttare a pieno il proprio potenziale gassifero e, al ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...