Pittore cinese (Shimenwan, Zhejiang, 1898 - Shanghai 1975). Notissimo illustratore, fu anche autore di saggi brevi e di favole. Un viaggio in Giappone nel 1921 gli permise di attingere alla pittura zen [...] delle vignette satiriche (manga, in cinese manhua). La sua prima raccolta di vignette è del 1925 (Zikai manhua). Considerato in Cina un maestro, ha raggiunto con le sue illustrazioni (in particolare dei racconti di Lu Xun) fama internazionale. ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Lione 1923 - Parigi 2016). A contatto con H. Cartier-Bresson a partire dai primi anni Cinquanta, entrò a far parte dell'agenzia Magnum nel 1953. Le sue fotografie, frutto di numerosi [...] volto a filtrare atmosfere e culture lontane attraverso un gusto compositivo classico e armonico. I paesi mediorientali, l'India e soprattutto la Cina, dove R. si è recato per la prima volta nel 1957, e più tardi l'Africa e l'Estremo Oriente sono ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (Tokyo 1915 - Ōiso, Kanagawa, 1999). Cominciò a fotografare da autodidatta a 15 anni. Influenzato da Y. Watanabe e K. Yanigita, lavorò come free lance fino al 1960, quando, primo tra [...] a collaborare con l'agenzia Magnum. Fu attivo non solo in Giappone, ma anche negli Stati Uniti, in Canada, in Cina e in diversi paesi dell'Europa occidentale, realizzando numerosi servizi in parte pubblicati; notevoli Yukiguni (Il paese delle nevi ...
Leggi Tutto
LAPICQUE, Charles
Corrado MALTESE
Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] J. Bazaine e M. Estève.
Dopo aver molto guardato alle esperienze artistiche dei primitivi dell'America precolombiana, della Cina antica, dell'Africa e dell'Oceania, alle tappezzerie antiche e all'arte decorativa del sec. XVIII, ha subìto fortemente ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Baltico, Lituania e Polonia); a SO da Ucraina e Mar Nero; a S da Georgia, Azerbaigian, Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, per ...
Leggi Tutto
Il Museo d’Arte Orientale, promosso da Regione Piemonte, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo, è stato inaugurato nel 2008 e ospita 1.500 opere, provenienti dal Museo civico di arte antica di Torino [...] a Palazzo Mazzonis, prestigiosa dimora signorile del Seicento, ed è articolato in cinque sezioni: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici. Il museo mette a disposizione del pubblico opere significative della produzione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] G. la ragionevole data della prima metà del V secolo.
Un altro dato di controllo cronologico lo possiamo in fine ottenere dalla Cina e dall'Asia centrale. In una delle pitture murali di Kuchā, eseguita prima del 700 d. C., è raffigurato un panno con ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] nei pressi di Nara, datate al VII secolo. In Corea sono state edificate numerose p. tra il VII e il XIV secolo. Come in Cina, esse sono torri di forma poligonale o quadrata a più piani restringentisi l'uno dopo l'altro. Le più antiche hanno da tre a ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una [...] rigoroso e complesso: sagome di figure proiettate e ritagliate (Uomo di Leonardo, 1964), proposte in una iterazione ossessiva (La Cina, 1966), connesse a uno spazio che diventa tema essenziale (Cassa Sistina, 1966), tracciate a tempera e a inchiostro ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...