Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] successiva alla rivoluzione di Mao Zedong, ha risentito del mutamento culturale connesso anche al vorticoso sviluppo economico della Cina. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura sviluppando tematiche afferenti alla lotta tra ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] apparizione; è però raro e si manifesta soltanto sotto la specie di alcune teste di frecce, aghi e lame. Per contro in Cina, a Anyang (v.), dalla metà della dinastia Shang, a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] metallici. È vero che a differenza di alcuni anni or sono, oggi non si può più asserire che il bronzo appaia in Cina sin dall'inizio con una tecnica di fusione e di lavorazione particolarmente progredita: con i recenti scavi sono venuti in luce in ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] , a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando, sotto l'impero di Wu-ti (141-87 a. C.), la Cina iniziò una profonda espansione nel bacino del Tarim e nelle altre regioni dell'Asia Centrale, assicurandosi il controllo delle vie carovaniere e dei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in Artibus Asiae, XXV, 1962, p. 280 ss.; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mékong, 4 voll. Parigi 1959 e 1962.
Cina: S. W. Bushell, Ancient Roman Coins from Shansi, in Journal of the Peking Oriental Society, I, 1885-87, p. 17 ss.; P. Pelliot ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] dall'antichità il nodo stradale delle vie carovaniere fra l'Estremo, il Medio e il Vicino Oriente. La lotta tra gli Unni e la Cina per il controllo di queste vie si concluse nel I sec. d. C. con la vittoria di quest'ultima. Da quel tempo si accresce ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , là dove s'incontravano le strade provenienti dalla Siria greco-romana, dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia Centrale, era tale da attribuire al B. una particolare importanza agli inizi dell'èra cristiana. In ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al-Qā’ida detenuti nella base di Guantánamo a Cuba. I viaggi del presidente in Giappone, Corea del Sud e Cina (febbraio 2002) e l’avvicinamento alla Russia (maggio 2002) cercavano di consolidare una difficile rete di accordi e alleanze internazionali ...
Leggi Tutto
Pittore (Centerville, Wisconsin, 1890 - Basilea 1976). Formatosi all'Art Institute di Chicago, lavorò a New York (1911-21) come illustratore e decoratore d'interni. Profondamente attratto dalle dottrine [...] . Viaggiò in Europa e nel Vicino Oriente (1925-30); si stabilì quindi in Inghilterra (1931-38) dove alternò frequenti viaggi in Cina e in Giappone con l'attività didattica svolta a Dartington Hall. Tornato nel 1939 negli USA, T. elaborò un linguaggio ...
Leggi Tutto
Kōyasan Rilievo dell’isola giapponese di Honshu (900 m s.l.m. circa), nella prefettura di Wakayama.
È celebre per i suoi più di 100 templi buddhisti, i primi dei quali si fanno risalire circa all’816, [...] dei sec. 11° e 12°. Nei templi, caratterizzati dall’adattamento al paesaggio e dai particolari costruttivi derivati dalla Cina, si conservano immensi tesori artistici. Rilevante specialmente il grandissimo numero delle pitture. Una delle più celebri ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...