• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Chimica [11]
Biografie [11]
Temi generali [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Geografia [6]
Medicina [5]
Storia della chimica [5]

RODOLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLICO, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella. Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] ; Appunti sulla fosgenite di Monteponi: nota, Roma 1928; Ricerche su alcuni solfosali: nota, Roma 1928; Ricerche cristallografiche sul cinabro di Idria: nota, Roma 1929; Pisoliti poliedrici di magnesite e di dolomite: nota, Roma 1930; Note su alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNO MIGLIORINI – PIERO SANPAOLESI – NICCOLÒ RODOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] una miscela di trementina di Venezia, essenza di lavanda e di rosmarino, essenza di trementina con aggiunta d'un poco di cinabro. G. Tranchina iniettò nei vasi sanguigni sostanze che, fluide a caldo, si solidificano con il raffreddamento e adoperò l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di Augusta enumerava altre materie prime (come lana greggia, indaco, grana per la tintoria, allume, lacca, vitriolo, terpentina, cinabro, mercurio, zolfo) e prodotti non meno pregiati, come libri e pietre preziose (cf. l'ediz. a cura di Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi di base, zolfo e mercurio (anche se quest'ultimo è indicato con il cinabro, il minerale da cui si estrae il mercurio), sono gli stessi ed è analogo lo sforzo di coordinare le qualità opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

VILLA DEI MISTERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLA DEI MISTERI N. Bonacasa Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] (quelle stanti sono alte da m 1,41 a m 1,55) agiscono sul podio contro le pareti del fondo dipinte di rosso cinabro e riquadrate da lesene verticali viola scuro tra cornice aurea. La continuità del fregio, che ha inizio sul lato sinistro della stanza ... Leggi Tutto

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] sia nella sua immagine, affiancata dai ss. Francesco e Bonaventura, in luogo dell’ancona; mentre la volta, campita a cinabro, si completava nelle lunette con busti di santi francescani. Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] alla tradizione, talora solo per gli aspetti fonetici (vilucchio «erba simile al convolvolo», interminato «infinito», discolora, cinabro, meriggio, cane lionato «cane di colore fulvo», tregenda, frigidari «luoghi freddi», con le varianti colte padule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

MAESTRO di PEDRET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di PEDRET S. Alcolea i Gil Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] dell'affresco, arricchita dall'uso della tempera nelle lumeggiature, e disponeva di un'estesa gamma cromatica che include carminio, cinabro, ocra rossa, ocra, giallo, terra di Siena, blu, nero e bianco: in non pochi casi i colori appaiono mescolati ... Leggi Tutto

El Greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] terra d’ombra; nelle tele non si legge il disegno, egli abbozza direttamente con il colore a olio che sia bianco, cinabro o bruno. Alla stessa maniera lavora tutta la bottega, compreso il figlio Jorge Manuel e numerosi aiuti che rendono estremamente ... Leggi Tutto

potere

Enciclopedia on line

Chimica, fisica, tecnica Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di polarizzazione di una luce polarizzata che le attraversi. Il fenomeno si osserva in sostanze allo stato cristallino (cinabro, quarzo, clorato di sodio ecc.) e in soluzione con solvente otticamente inattivo (zucchero o acido tartarico sciolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – MONETAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – MAGGIORANZA QUALIFICATA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
cinabro
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali