• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [106]
Arti visive [48]
Cinema [15]
Storia [15]
Archeologia [20]
Musica [20]
Religioni [13]
Geografia [9]
Medicina [9]
Diritto [9]

YSAßE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1937)

YSAßE, Eugène Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] nazioni europee e anche in America, dove rimase quasi ininterrottamente dal 1918 al 1921 quale direttore dell'orchestra di Cincinnati. Al ritorno in patria riprese la direzione della propria orchestra, fino a quando, nel 1924, essa venne sciolta. L ... Leggi Tutto

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] 46, 1959, pp. 3-18; P.R. Adams, Mural Paintings from the Hermitage of San Baudelio de Berlanga, province of Soria, Spain, The Cincinnati Art Museum Bulletin, n.s., 7, 1963, 2, pp. 3-12; M.S. Frinta, The Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Gesta 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lynn, Greg

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lynn, Greg Lynn, Greg. – Architetto statunitense (n. Vermilion, OH, 1964), tra i massimi innovatori nell’applicazione in architettura di modelli digitali basati su funzioni parametriche e nella costruzione [...] cui BMW, Swarovski, Alessi, Vitra, Disney) ed è autore di numerosi progetti, fra cui l’edificio della Country day school a Cincinnati (1997-2001), il Museo ark of the world a San Juan, in Costa Rica (2003), un padiglione espositivo al Saadiyat museum ... Leggi Tutto

RICHARDSON, Henry Hobson

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Henry Hobson Delphine Fitz Darby Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] per la cattedrale protestante nella medesima città; il Court House e il Jail a Pittsburgh; la Camera di commercio a Cincinnati; il Marshall Field Wholesale Store a Chicago, oltre a dimore private. Il R. va collocato alla testa del movimento che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti

TARBELL, Edmund Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBELL, Edmund Charles Delphine Fitz Darby Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] del T. si citano: Joséphine et Mercie (Museo Corcoran); Donne in rosa e verde e Ragazza che legge (museo di Cincinnati); Il paravento dorato (Accademia di belle arti di Pennsylvania, Filadelfia); Ragazza che legge (Museo di belle arti, Boston). Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARBELL, Edmund Charles (2)
Mostra Tutti

FLORIDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDIA, Pietro Fabio Antonini Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] Uniti. Si stabilì a New York, dove inizialmente si adattò a fare orchestrazioni per fonografo. Nel 1906 si trasferì a Cincinnati, dove insegnò pianoforte e composizione al Music College. Nel 1908 fece ritorno a New York, dove continuò ad insegnare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CASTELMEZZANO – CASA RICORDI – EMMA CARELLI – STATI UNITI

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] 2000 e, per la componente paesaggistica, di Londra 2012; il Campus green (2000) e la Main street all’University of Cincinnati (2004), di cui ha coordinato dal 1991 il masterplan; il parco presidenziale Clinton a Little Rock (2000-04); i numerosi ... Leggi Tutto

BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori americani. Gutzon B., nato il 25 marzo 1867 a Idaho, studiò pittura prima a San Francisco, poi a Parigi all'accademia Julien e alla École des beaux-arts; trascorsi quindi varî anni in Inghilterra, [...] . Passò i primi anni in una fattoria del West, dove prese familiarità con quei soggetti, che amò specialmente dipingere. Nel 1895 andò a Cincinnati e ivi studiò sotto il Rebisso; più tardi a Parigi con il Frémiet ed il Puech. Il B. ha colto il lato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CINCINNATI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal (1)
Mostra Tutti

CHATTANOOGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] dal punto di vista ferroviario, servita soprattutto dalle linee del Southern Railway System, che la mettono in comunicazione con Cincinnati a N., Birmingham a SO., Atlanta a SE., ecc. È inoltre servita dal navigabile fiume Tennessee. È sede della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – CINCINNATI – TENNESSEE

Kohn Pedersen Fox

Enciclopedia on line

Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] . Esempi riusciti sono il 333 Wacker drive building a Chicago (1983), il complesso per la Procter & Gamble a Cincinnati (1985), la 900 North Michigan avenue tower a Chicago (1988). Tra le altre principali realizzazioni si ricordano: il Mellon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – WASHINGTON – CINCINNATI – USA TODAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali