• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [106]
Arti visive [48]
Cinema [15]
Storia [15]
Archeologia [20]
Musica [20]
Religioni [13]
Geografia [9]
Medicina [9]
Diritto [9]

DAVIS, Jefferson

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare, nato nel Kentucky il 3 giugno 1808, morto a New Orleans il 6 dicembre 1889. Eletto deputato alla camera federale e successivamente senatore federale (1847-51 e 1857-61), fu capo [...] States of America (1890). Bibl.: Mrs. J. Davis (sua vedova), J. D., ex-President of the Confederate States, New York 1890; le vite di F. H. Alfriend, Cincinnati 1868, e di E. A. Pollard, Philadelphia 1869; W. E. Dodd, J. D., Philadelphia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI CONFEDERATI DEL SUD – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – A. POLLARD – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Jefferson (1)
Mostra Tutti

ḤASDAY ibn Shaprūṭ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASDAY ibn Shaprūṭ Umberto Cassuto Diplomatico e mecenate ebreo del sec. X. Fu consigliere del califfo omayyade di Cordova ‛Abd ar-Raḥmān III (912-961), che si valse di lui particolarmente per le relazioni [...] .: Ph. Luzzatto, Notice sur Abou-Yousouf Hasdaï ibn Schaprout, Parigi 1852; H. Graetz, Geschichte der Juden, 4a ed., Lipsia 1909, pp. 339 segg., 535 segg.; J. Mann, Texts and Studies in Jewish History and Literature, I, Cincinnati 1931, pp. 3 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASDAY ibn Shaprūṭ (1)
Mostra Tutti

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] pubblico negli spettacoli dal vivo, seguiti da masse crescenti di spettatori fino al disastro verificatosi al concerto di Cincinnati (1979), nel quale undici persone persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

LICHTENSTEIN, Roy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337) Alexandra Andresen Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] catalogue raisonné. 1948-1993, New York 1994. Cataloghi di mostre: B. Rose, The drawings of Roy Lichtenstein, Museum of Modern Art, New York 1987; D.J. Brown, Roy Lichtenstein. Man hit by 21st century, Contemporary Arts Center, Cincinnati (Oh.) 1997. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CINCINNATI – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENSTEIN, Roy (2)
Mostra Tutti

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] attivo fino al 1890. Tornato nuovamente negli Stati Uniti, fino al 1894 fu professore di violino nel conservatorio di Cincinnati, ove gli fu successore P. A. Tirindelli. Frattanto aveva continuato a svolgere l'attività direttoriale e aveva riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

CARFAGNO, Edward C.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carfagno, Edward C. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] 1954, Così parla il cuore), coadiuvando G.W. Davis per Viva Las Vegas (1964) di George Sidney, e The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di Norman Jewison, o ideando in prima persona gli spazi desolati e apocalittici di Soylent green (1973; 2022: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – RICHARD FLEISCHER – NORMAN JEWISON – CEDRIC GIBBONS

insonnia fatale familiare

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia fatale familiare Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] in questo modo la sua appartenenza al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili: Pierluigi Gambetti (Università di Cincinnati, Ohio) nel 1993, con una serie di esperimenti, dimostrò che materiale proveniente dal cervello dei pazienti ... Leggi Tutto

LEXINGTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXINGTON (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Fayette County, a 288 m. s. m.; dal 1792 al 1793 fu capitale del Kentucky. Ha una [...] nel 1792, e nello stesso anno la città fu per pochi mesi capitale dello stato. Il popolo di Lexington presentò nel 1811 un'importante petizione al Congresso per i dazî protettori. Bibl.: G. W. Ranck, History of L., Kentucky, Cincinnati 1872. ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica Luigi Caliò William D.E. Coulson La grecia continentale: la civiltà elladica di Luigi Caliò Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] und mykenischen Siegel, V, Berlin 1975. E.C. Banks, The Early and Middle Helladic Small Objects from Lerna, I-II (Diss., Cincinnati 1967), Ann Arbor 1976. J.L. Caskey - E.T. Blackburn, Lerna in the Argolid. A Short Guide, Princeton 1977. E. Blackburn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Tschumi, Bernard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tschumi, Bernard Tschumi, Bernard. – Architetto con nazionalità svizzera e francese (n. Losanna 1944). Dopo gli studi compiuti a Parigi, si è laureato in architettura presso l’Eidgenössische Technische [...] ), la Blue Tower, condominio residenziale nel Lower East Side a New York (2004-07); il Lindner athletic center presso la University of Cincinnati, in Ohio (2006); il museo dell’Acropoli ad Atene (2002-08); il ponte a La Roche-sur-Yon (2008-10); il ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – MANHATTAN – ACROPOLI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali