Ecclesiastico statunitense (Columbia, Carolina del Sud, 1918 - Chicago 1996). Sacerdote dal 1952, vescovo ausiliare di Atlanta (1966-72), arcivescovo di Cincinnati (1972-82) e quindi di Chicago (dal 1982). [...] È stato segretario generale (1968-72) e poi presidente (1974-77) della conferenza episcopale statunitense. Cardinale dal 1983 ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Princeton 1911 - Water Mill, New York, 1996), figlio di George David; è stato prof. alle univ. di Washington e Cincinnati. Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo dell'algebra [...] astratta, sviluppandone i collegamenti con tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità fino alla logica matematica) e applicandola ad essi. Gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Musicista (Esens, Sassonia Inf., 1835 - Chicago 1905); dal 1845 negli USA, fu violinista e direttore d'orchestra. Istituì (1873) i festivals di Cincinnati e diresse le orchestre filarmoniche di New York [...] e Brooklyn; infine (1891-1903), fu direttore dell'orchestra sinfonica di Chicago ...
Leggi Tutto
Stallo, John Bernard
Filosofo della scienza e giurista tedesco, naturalizzato statunitense (Sierhausen, Oldenburg, 1823 - Firenze 1900). Si trasferì nel 1847 a Cincinnati, dove rimase fino al 1885, con [...] una breve permanenza di tre anni a New York. Dal 1885 fino alla morte ricoprì un incarico diplomatico in Italia. Insegnò dapprima lingue, fisica e filosofia presso le scuole dei gesuiti ed esercitò in ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Marietta (Ohio) il 27 agosto 1865. Si laureò in legge a Cincinnati nel 1886, ed esercitò la professione legale a Lincoln (Nebraska). Il McKinley (1898) lo nominò controllore [...] della circolazione monetaria, nella quale rimise l'ordine durante un periodo di crisi finanziaria. Dimessosi nel 1902, organizzò la Central Trust Co. dell'Illinois. Quando gli Stati Uniti intervennero ...
Leggi Tutto
MARGOLIS, Max Leopold
Umberto Cassuto
Semitista, nato il 15 ottobre 1866 in Merecz (Polonia). Insegnò in diversi istituti superiori americani (Hebrew Union College di Cincinnati, University of California [...] di Berkeley, Dropsie College di Filadelfia). Fu direttore del Journal of Biblical Literature e condirettore del Journal of the American Oriental Society. Morì il 2 aprile 1932.
Principali sue pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Londra 1882 - Nether Wallop, Hampshire, 1977); di famiglia polacca, naturalizzato statunitense; svolse un'intensa e fortunata attività quale direttore dell'orchestra di Cincinnati [...] (1909-12), poi di Filadelfia (1912-1936). Si specializzò nella direzione d'orchestra per riproduzioni fonografiche; fu autore anche di fortunate trascrizioni per orchestra. Nel 1962 fondò a New York l'American ...
Leggi Tutto
Giornalista e diplomatico statunitense (Xenia, Ohio, 1837 - Londra 1912); iniziò la carriera come direttore delle News di Xenia (1858-59); divenuto reporter della Gazette di Cincinnati (1860), fu corrispondente [...] di guerra e in seguito da Washington per lo stesso giornale, distinguendosi per la precisione e l'abilità dei suoi dispacci. Nel 1868 entrò nella redazione della New York Tribune, di cui divenne direttore ...
Leggi Tutto
Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] le manifatture di tabacchi.
La sua posizione fa della città un importante nodo ferroviario per le comunicazioni con Cincinnati, Columbus, Indianapolis, ecc. La città è sede della Dayton University, fondata nel 1850, e della National Military Home ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] dell'Unione, superando di poco Columbus. Sorta nella prima metà del sec. XIX, capoluogo della Lucas County, a 183 m. s. m., la città è situata sul fiume Maumee, al suo sbocco nell'omonima baia, estremità ...
Leggi Tutto
cincinnare
v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...