Basso (Pinerolo 1915 - Cincinnati 1993). Debuttò a Torino nel 1935. Cantò in seguito nei principali teatri d'Europa e d'America, rivelandosi ottimo interprete sia nel repertorio tradizionale (soprattutto [...] come basso buffo) sia in lavori moderni e commedie musicali ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra statunitense (Cincinnati 1943 - Palm Springs 2021). Si impose dapprima come pianista, ma ben presto emerse come assistente di G. Szell nell'orchestra di Cleveland (1964). Divenne [...] direttore stabile della Metropolitan Opera di New York nel 1973, direttore musicale nel 1975 e direttore artistico nel 1986, ricoprendo tali cariche fino al 2011, anno in cui gli è subentrato F. Luisi; ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] di cantante, culminata negli straordinari e durevoli successi discografici (It's magic, Secret love, Que sera sera, The party's over, Julie, Teacher's pet e Everybody loves a lover) si aggiunse ben presto ...
Leggi Tutto
Musicista (Esens, Sassonia Inf., 1835 - Chicago 1905); dal 1845 negli USA, fu violinista e direttore d'orchestra. Istituì (1873) i festivals di Cincinnati e diresse le orchestre filarmoniche di New York [...] e Brooklyn; infine (1891-1903), fu direttore dell'orchestra sinfonica di Chicago ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Londra 1882 - Nether Wallop, Hampshire, 1977); di famiglia polacca, naturalizzato statunitense; svolse un'intensa e fortunata attività quale direttore dell'orchestra di Cincinnati [...] (1909-12), poi di Filadelfia (1912-1936). Si specializzò nella direzione d'orchestra per riproduzioni fonografiche; fu autore anche di fortunate trascrizioni per orchestra. Nel 1962 fondò a New York l'American ...
Leggi Tutto
Musicista (Conegliano 1858 - Roma 1937). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò poi a Parigi. Nel 1883 fu nominato professore di violino al liceo musicale B. Marcello di Venezia e nel 1893 direttore [...] . Dal 1895 al 1922 risiedette negli USA, dove fu professore di violino e direttore dell'orchestra del conservatorio di Cincinnati. Fu celebre soprattutto come compositore di romanze per canto e pianoforte caratterizzate da una facile vena melodica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, [...] istituì a Bruxelles la Société des Concerts Ysaÿe. Fu anche direttore d'orchestra (guidò l'Orchestra sinfonica di Cincinnati dal 1918 al 1922) e compositore di musiche prevalentemente violinistiche. n Suo fratello Théo (Verviers 1865 - Nizza 1918 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Labyrinth (New York 1963), commissionata dalla NBC-TV, la cantata The death of the Bishop of Brindisi, per la Cincinnati Musical Festival Association (1963) e l'opera buffa Le dernier sauvage, rappresentata nell'ottobre 1963 all'Opéra-Comique di ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] Uniti. Si stabilì a New York, dove inizialmente si adattò a fare orchestrazioni per fonografo. Nel 1906 si trasferì a Cincinnati, dove insegnò pianoforte e composizione al Music College. Nel 1908 fece ritorno a New York, dove continuò ad insegnare, a ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] pubblico negli spettacoli dal vivo, seguiti da masse crescenti di spettatori fino al disastro verificatosi al concerto di Cincinnati (1979), nel quale undici persone persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ...
Leggi Tutto
cincinnare
v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
cincinnato
s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...