GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] M. Sakkara, Pisa 1984, I, pp. 153 s., 167, 215, 241 s., 258, 269, 337, 347, 356, 379, 398; II, p. 423; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, III, pp. 831-854; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia, Roma 1994, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VII ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...]
C. Lizzani, Il cinema italiano 1895-1979, 2° vol., Roma 1979, con una filmografia completa a cura di R. Chiti.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979.
L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini, G. Fofi, Milano 1979.
S. Grmek ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel settore, nonché dei piani per la costruzione di una città cinematografica alle porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazione del Centro sperimentale e di apposite sezioni cinematografiche dei Gruppi universitari fascisti (G.U.F.). II ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Carmine Gallone, regista acclamato per i suoi film-opera, lo scelse come Cavaradossi per la Tosca girata negli studi di Cinecittà. La pellicola aumentò la crescente popolarità di Corelli, che partecipò anche ad altri due film: il primo, Suprema ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] per Ninetto Davoli.
Gli inizi a Roma furono durissimi, la madre si impiegò come governante e lui fece qualche comparsata a Cinecittà; alla fine del 1951 (e fino al 1953) trovò un posto di insegnante presso la scuola media parificata di Ciampino (tra ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] la cultura figurativa dei Soviet a quella del cinema del capitalismo; nonché gli standard figurativi della nascente Cinecittà fascista, dove divenne famoso il gusto gessoso e luminescente dei cosiddetti film dei telefoni bianchi. Si tennero ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] il ruolo di donna semplice, in una Roma all’inizio della seconda guerra mondiale, splendidamente ricostruita nel teatro 5 di Cinecittà.
I film successivi di Scola furono sempre più rivolti, da un lato, verso l’impegno politico, mentre dall’altro ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] l'obbligo di investirli nel cinema nazionale. Derivarono da qui le runaway productions, cioè i film hollywoodiani realizzati a Cinecittà (a partire da Quo vadis, 1951, Quo vadis? di Mervyn LeRoy), che contribuirono a sviluppare la capacità produttiva ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] , cart. 163, f. 493, Rolandi Ricci Vittorio; Senato della Repubblica, Portale storico, ad nomen; Senato della Repubblica - Cinecittà Luce, Archivio Luce, Banca dati multimediale, ad nomen. A. Bosi, Cinquant’anni di vita italiana in America, New York ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] film italiani e di dare vita a coproduzioni paritarie. Dettero tuttavia impulso alle grandi produzioni hollywoodiane a Cinecittà, che apportarono nuovi capitali nell'apparato industriale italiano e permisero il contatto diretto con un'organizzazione ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...