Cinecittà Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. Dalla fine degli anni 1940 vi girarono i migliori registi italiani; accolse inoltre numerose produzioni cinematografiche straniere, accrescendo [...] così il proprio prestigio internazionale. Dopo una grave crisi finanziaria, gli impianti sono stati aperti anche alla produzione televisiva ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di CinecittàCinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] che ci sarebbe stato il discorso di Mussolini a piazza Venezia, e che gli operai dovevano andarci [...] Per i viali di Cinecittà c'era animazione: macchine e camion carichi di materiale transitavano da un teatro all'altro: in fondo al numero 6 si ...
Leggi Tutto
EAGC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Ente Autonomo di Gestione per il Cinema, organismo di diritto pubblico con sede a Roma costituito con d.p.r. 7 maggio 1958 nr. 575 per provvedere alla gestione, [...] Alla fine del 1996 a opera dell'Ente cinema è stata così avviata per la gestione degli studi la nuova società per azioni Cinecittà servizi, prevista con un capitale sociale, suddiviso tra l'ente di Stato, cui è andato il 25 %, e soggetti privati, che ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] della neonata Cinecittà, intrecciò costantemente la sua storia professionale e personale con quella di Luisa Ferida, l'attrice con cui formò una coppia popolarissima anche sul set e che morì con lui in una strada di Milano, entrambi fucilati dai ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] di Ulisse spinse ancor di più i produttori statunitensi a prendere in considerazione la possibilità di girare a Cinecittà i film storico-avventurosi: le comparse costavano molto meno, vi erano ottimi tecnici a disposizione, le spese generali ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] la Masina. La sua scomparsa provocò un'immensa emozione nel mondo intero, mentre l'ultimo saluto nel Teatro 5 di Cinecittà, prima del trasferimento definitivo a Rimini, provocò un commosso pellegrinaggio spontaneo di decine di migliaia di persone. La ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] .
Dopo aver abbandonato gli studi, nel 1938 andò 'a bottega' da Ubaldo Arata, uno dei grandi della fotografia della Cinecittà fascista, trovando poi lavoro a fianco di Mario Albertelli. Negli anni della guerra ebbe la fortuna di esordire giovanissimo ...
Leggi Tutto
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso [...] per il cinema, dal 1982 ha allargato la sua attività al campo dell’esercizio e della distribuzione. All'Istituto Luce Cinecittà S.r.l., nato nel 2011, fa capo l’archivio storico, disponibile su internet, che costituisce una delle più importanti ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] ventenne in piccole recite di provincia e in seguito approdò a Roma pochi anni prima dell'inizio delle attività produttive di Cinecittà e nel pieno dello sviluppo del cinema del periodo fascista. Dopo aver ottenuto un piccolo ruolo in Ma non è una ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] , Firenze 1974, ad Ind.; P.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari 1975, ad Ind.; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; R. De Felice ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...