Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] fatto il suo esordio cinematografico in Bellissima (1951) di Visconti, dove ricopre il ruolo di un'umile stiratrice di Cinecittà. Interpretò parti altrettanto secondarie in due film di Mario Mattoli, Il medico dei pazzi (1954) e Le diciottenni (1955 ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] lo ha scelto come protagonista di Intervista, affidandogli il ruolo autobiografico del giovane giornalista affascinato dalla magia di Cinecittà. Il suo personaggio di provinciale in cerca di nuovi orizzonti si è definito ulteriormente con Il grande ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sonore e trucchi ottici, firmato Ciak) e per lo sviluppo dell'industria cinematografica italiana (La Città del cinema, ovvero Cinecittà, di Paulucci di Calboli), all'interesse, in anni successivi, per la televisione, alle vivaci e acute note critico ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] , ma approdò presto al cinema. Battuta da Lucia Bosè al concorso per l'elezione di miss Italia 1947, lavorò come generica a Cinecittà, finché Mario Costa le affidò il ruolo di Dora in Follie per l'opera (1948). Malgrado il suo temperamento vivace, le ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] un inesorabile declino. La sua vita artistica fu l'espressione più dolorosamente emblematica di quella collaborazione Cinecittà/Hollywood che raramente consentì una valorizzazione degli attori italiani lanciati negli Stati Uniti, mentre l'insuccesso ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] alla VI Mostra di Venezia (ex aequo con Olimpia di L. Riefenstahi), girato in interni l'anno precedente nella neonata Cinecittà e in esterni nell'Africa Orientale Italiana senza il B. impegnato a Roma in altri due film.
Dal desiderio di competere ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] Freddi. La produzione italiana aumentò, e dai 45 film del 1938 si passò agli 85 del 1940: di essi ben 55 uscirono da Cinecittà. Gli incassi dei film italiani salirono da poco più del 10% nel 1938 a oltre il 50% nel 1942; quelli americani calarono ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] tra gli altri il costoso O noapte fortunoasă (1941, Una notte tempestosa) di Georgescu, e iniziò una stretta collaborazione con Cinecittà, che portò prima alla coproduzione di Odessa in fiamme (1942) di Carmine Gallone, in parte girato in R., e nel ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] con le donne, negli anni Trenta Rossellini fece del suo amore per il cinema una professione. Cominciò lavorando a Cinecittà come rumorista, addetto al doppiaggio e al montaggio. Quindi passò a scrivere sceneggiature, sino alla collaborazione più ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] , curati da Maria De Matteis, di un'America del Sud (il Perù in particolare) pressoché interamente ricostruita negli studi di Cinecittà, tra il fasto regale dei palazzi nobiliari (nonché dell'oggetto-feticcio del film, la carrozza d'oro) e il mondo ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...