Cinecittà Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. Dalla fine degli anni 1940 vi girarono i migliori registi italiani; accolse inoltre numerose produzioni cinematografiche straniere, accrescendo [...] così il proprio prestigio internazionale. Dopo una grave crisi finanziaria, gli impianti sono stati aperti anche alla produzione televisiva ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] americani, instaurando con loro un rapporto diretto che si sarebbe istituzionalizzato negli anni successivi. Inaugurando nel 1937 Cinecittà, B. Mussolini parlò del cinema come dell'"arma più potente", cogliendo un aspetto fondamentale dell'importanza ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sonore e trucchi ottici, firmato Ciak) e per lo sviluppo dell'industria cinematografica italiana (La Città del cinema, ovvero Cinecittà, di Paulucci di Calboli), all'interesse, in anni successivi, per la televisione, alle vivaci e acute note critico ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] cinematografico attraverso strutture imprenditoriali pubbliche. Merita un cenno l'Ente autonomo gestione cinema (EAGC, oggi Cinecittà Holding), costituito nel 1958 per gestire le partecipazioni azionarie dello Stato nel settore, da determinare e ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Certi dispositivi risultano esibiti esplicitamente, come nella scena dei cavalli, che sembrano lanciati a tutta velocità su un viale di Cinecittà e, invece, sono di legno e azionati da corde, mentre il viale è alberato grazie a un fondale. Anche Fuga ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] aveva reso possibili le adunate ‘oceaniche’ e i fluviali discorsi dei leader, Benito Mussolini, inaugurando nel 1937 Cinecittà, definì il cinema «l’arma più potente», cogliendo un dato nuovo e destinato a stabilizzarsi nelle varie utilizzazioni ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] divenendo partner di importanti realtà istituzionali italiane, come il Centro sperimentale di cinematografia, Cinecittà Luce (nata nel 2009 dall’unione di Cinecittà e dell’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] l'alta moda italiana, che trovò un altro grande impulso, oltre a quello datole da Giorgini, nell'ascesa del ruolo di Cinecittà e nell'affermazione del cinema italiano nel mondo. In questi anni emersero Emilio Pucci, Roberto Capucci e Pino Lancetti. A ...
Leggi Tutto
cinecitta
cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per la produzione di pellicole cinematografiche;...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...