URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] più importanti della società, controllata dal senatore democristiano Teresio Guglielmone (proprietario anche della società che produceva i cinegiornali per la Settimana Incom), si trovavano a Porto Marghera, mentre la sede amministrativa era a Milano ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] of Midway, 1942, La battaglia di Midway, a colori, che vinse un Oscar).
L'Unione Sovietica pagò un alto tributo al cinegiornalismo di guerra: più di cento operatori morirono al fronte. Oltre a documentaristi come R. Karmen e L.V. Varlamov furono ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] Le prime proiezioni pionieristiche si devono a Thomas A. Edison e William Paul a Johannesburg nel 1895-96, seguite dai cinegiornali della guerra anglo-boera (1889-1902). Nel 1910 la riconciliazione tra inglesi e boeri permise la creazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] descrive la vita di giovani immigrati neri in Francia. Tornato in patria nel 1958, fu nominato direttore dei cinegiornali Actualités sénégalaises e divenne un importante documentarista. Tra i numerosi cortometraggi di Vieyra, Une nation est née (1961 ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] autori che lavorarono con Capra al progetto, tra i quali Vsevolod I. Pudovkin, fu di utilizzare gli stessi cinegiornali nazifascisti ribaltandone il senso primario per mettere in evidenza le sottese mire di supremazia e di totalitarismo. Operazione ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] dell'autore un buon margine d'iniziativa: il suo vasto ventaglio di applicazione va da veri e propri cinegiornali aziendali a film informativo-didattici 'interni' alle aziende, a quelli, destinati a un pubblico esterno, di documentazione sociale ...
Leggi Tutto
Hamilton, Guy
Roberto Pisoni
Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] assistente alla regia, e nel 1940, prima di essere arruolato nella marina britannica, curò a Londra il montaggio dei cinegiornali della Paramount inglese. Dopo aver affiancato, in qualità di aiuto regista, autori come Carol Reed e John Huston, nel ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] E insieme all'uso visionario del b. e n., si ha sempre in Citizen Kane un primo esempio di ricostruzione dei cinegiornali dell'epoca, con la loro bidimensionalità, difetti di stampa, rigature e graffi, ripreso molto più tardi in Zelig (1983) di Woody ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] piccoli che riempivano le pagine dei giornali. Non a caso furono proprio alcuni editori di periodici stampati a produrre cinegiornali e documentari, cercando di attrarre nelle sale le stesse persone interessate alla cronaca nera e agli eventi mondani ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] all'italiana (1961).B. dedicò i primi anni della sua carriera alle cineattualità, lavorando come operatore per i cinegiornali Paramount e Fox Movietone, prima di entrare all'Istituto Luce. Passò quindi ai documentari, mettendo in mostra un notevole ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...