Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] ) il deposito obbligatorio dei film di nazionalità italiana, e ‒ a partire dal 1965 ‒ anche quello dei cortometraggi, cinegiornali e documentari.Nel 1950 venne nominato commissario straordinario Nicola De Pirro, ma il nuovo corso fu determinato ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] cantanti che rischiavano di farle ombra. Al terzo festival (1953) il suo brano Campanaro arrivò secondo: i cinegiornali della Settimana Incom la ritrassero impietosi mentre premiava la vincitrice, Carla Boni. A quell’insuccesso rispose con altri ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] per il Corriere della sera e Lo Sport fascista. Anche l’Istituto Luce in alcune occasioni si interessò alle sue competizioni (cinegiornali nn. B 033901 del 1933, B 092206 del 22 luglio 1936, B 093801 del 19 agosto 1936; documentari Giuochi mondiali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] , un dipartimento del ministero dell'Informazione e dello Spettacolo, produce tutti i corto e lungometraggi, i documentari, i cinegiornali, mentre sempre sotto il controllo del governo operano un ufficio per la censura, un ufficio tasse, e altri per ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] di Domenico Paolella (entrambi del 1940), che ebbero un'ampia diffusione perché distribuiti nelle sale accoppiati ai cinegiornali obbligatori dell'Istituto Luce; a essi si aggiunsero i primi lungometraggi che utilizzarono gli studi di C. come ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, fondato nel 1932, provvidero a preparare le nuove leve, e i cinegiornali Luce (v. cinegiornale e istituto nazionale l.u.c.e.), iniziati nel 1927, amplificarono con il sonoro la figura di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] venne creata, nel settembre del 1939, la prima casa di produzione, la Nástup, specializzata nella realizzazione di cinegiornali settimanali.Nel periodo compreso fra il 1941 e il 1944, solo alle società Lucernafilm e Narodnafilm venne permessa la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] di disobbedienza civile più fortunate, ad esempio, è seguita con interesse e il Mahatma diventa una figura popolare dei cinegiornali del tempo. Memorabile, più che per i risultati pratici conseguiti, per consolidare la sua popolarità, è anche il ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , 12/06/1964, Mangiare è difficile. Convegno sull’alimentazione a Novara, parla Mario Pavesi; sull’azienda, i cinegiornali Caleidoscopio Ciac C1194, Obbiettivo sulla cronaca. Autogrill Pavesi 29/12/1959, e Panorama Cinematografico PC238 Fiera. Milano ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] cura di M. Giammusso. Nell'Archivio dell'Istituto LUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La Domenica del Corriere, 21 nov. 1965; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1039 s ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...