PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] nuovo, VII, n. 129, 15 aprile 1958, p. 231; M.A. Frabotta, L’Italia e il mondo nella dimensione degli anni Cinquanta: i cinegiornali Incom, in L’Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - B. Vigezzi ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] che alle parole avrebbe affiancato le immagini, secondo un gusto che si andava affermando grazie ai film e ai cinegiornali proiettati ancora in bianco e nero sugli schermi dei cinema, per quella che si annunciava come una grande rivoluzione ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] di pubblicazioni giovanili del Minculpop.
Si riconobbero come sue opere una serie di lavori, tra cui: Missione eroica, un cinegiornale in venti puntate pubblicato nel 1942; Alla difesa di Pisa, un album per ragazzi dello stesso anno; il Mozzo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] cantanti che rischiavano di farle ombra. Al terzo festival (1953) il suo brano Campanaro arrivò secondo: i cinegiornali della Settimana Incom la ritrassero impietosi mentre premiava la vincitrice, Carla Boni. A quell’insuccesso rispose con altri ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , 12/06/1964, Mangiare è difficile. Convegno sull’alimentazione a Novara, parla Mario Pavesi; sull’azienda, i cinegiornali Caleidoscopio Ciac C1194, Obbiettivo sulla cronaca. Autogrill Pavesi 29/12/1959, e Panorama Cinematografico PC238 Fiera. Milano ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] cura di M. Giammusso. Nell'Archivio dell'Istituto LUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La Domenica del Corriere, 21 nov. 1965; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1039 s ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] da palcoscenico suggerì che era tempo di cambiare, chiudere tutti i progetti in corso e rimettersi a studiare. Salutato dai cinegiornali all'aeroporto di Ciampino alla stregua delle grandi star internazionali (crf. La Settimana Incom n. 02105 del 4 ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...