Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, fondato nel 1932, provvidero a preparare le nuove leve, e i cinegiornali Luce (v. cinegiornale e istituto nazionale l.u.c.e.), iniziati nel 1927, amplificarono con il sonoro la figura di B. Mussolini ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] venne creata, nel settembre del 1939, la prima casa di produzione, la Nástup, specializzata nella realizzazione di cinegiornali settimanali.Nel periodo compreso fra il 1941 e il 1944, solo alle società Lucernafilm e Narodnafilm venne permessa la ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] l'epopea dei telefoni bianchi, le c. leggere che in epoca fascista si distinsero ‒ mentre la propaganda era riservata ai cinegiornali Luce ‒ per il loro garrulo e luccicante parlar d'altro. Recensendo A che servono questi quattrini? (1942) di Esodo ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] film stranieri dalla chiusura delle frontiere diede un nuovo impulso all'industria nazionale, che si tradusse in centinaia di cinegiornali di guerra prodotti da nuove case di produzione. Molte piccole ditte si riunirono sotto il monopolio di grossi ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] si tratta di uno dei pochi esempi di una cinematografia quasi inesistente (a parte qualche documentario educativo e i cinegiornali), conseguenza della mancanza di una politica culturale adeguata e della tragica guerra etnica interna; a Habiyambéré si ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...