Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , che si spinse fino al gennaio del 1931, fu di circa 900 unità. Dal 1931 al 1943 vennero realizzate due serie di cinegiornali: la prima, che si concluse nel periodo compreso tra gennaio e marzo 1940 e conta 1693 numeri; la seconda, che ne comprende ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] banchieri statunitensi, della Universal Pictures. Con l'acquisto, Rank si assicurò i diritti di di-stribuzione dei film e dei cinegiornali della Universal in Inghilterra, cui seguì, nel giro di pochissimi anni, il passaggio nelle sue mani di oltre la ...
Leggi Tutto
INCOM
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Industria CortiMetraggi, società di produzione cinematografica italiana fondata a Roma nel 1938 da Sandro Pallavicini, con Teresio Guglielmone come primo amministratore.
Dopo [...] bellico, la I. si impegnò nell'immediato dopoguerra, oltre che in laboratori per il doppiaggio, soprattutto nella produzione di un cinegiornale, La settimana Incom, che, diretto dallo stesso Pallavicini sino al 1956, dal 1946 al 1965, con i suoi 2555 ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] la F. F. C. aprì uffici di distribuzione anche all'estero (Parigi, Roma, Berlino, Londra e Dublino) e avviò la produzione di cinegiornali, destinati a diventare uno dei punti di forza del pacchetto produttivo che la casa era in grado di offrire agli ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] ). Di grande rilievo sono inoltre l'Archivio dell'Istituto Luce che conserva una straordinaria collezione di documentari e cinegiornali e le Teche RAI, che fanno invece parte della Fédération internationale des archives de télévision (FIAT/IFTA).L ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] al naturalismo. Nel 1910 l'attività della G. si diversificò ulteriormente con l'avvio della produzione dei cinegiornali, Gaumont Actualités, e dei documentari educativi, Encyclopédie Gaumont. Il 1913 vide la presentazione del chronochrome Gaumont ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] ) il deposito obbligatorio dei film di nazionalità italiana, e ‒ a partire dal 1965 ‒ anche quello dei cortometraggi, cinegiornali e documentari.Nel 1950 venne nominato commissario straordinario Nicola De Pirro, ma il nuovo corso fu determinato ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] di Domenico Paolella (entrambi del 1940), che ebbero un'ampia diffusione perché distribuiti nelle sale accoppiati ai cinegiornali obbligatori dell'Istituto Luce; a essi si aggiunsero i primi lungometraggi che utilizzarono gli studi di C. come ...
Leggi Tutto
cinegiornale
s. m. [comp. di cine e giornale2]. – 1. Documentario cinematografico degli avvenimenti del giorno o in genere degli avvenimenti più recenti. 2. Titolo di giornali o periodici che si occupano in particolare di cinema.
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...