Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] della Pixar. In tal modo si è venuto a costituire il più importante polo creativo del cinemad'animazione.
Tornando all'evoluzione del c. d., Forrest Gump (1994) di Zemeckis detiene invece il primato pionieristico della convivenza, e interazione, tra ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] a lungo le ricerche originali.Se si escludono alcuni filoni importanti ma comunque marginali (come quello del cinemad'animazione, caratterizzato da un'inesauribile inventiva nell'uso degli effetti sonori), per assistere a un'adeguata valorizzazione ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] del 21° sec., la condizione di completa digitalizzazione del contenuto di una pellicola cinematografica spetta solo al cinemad'animazione: il pioniere è stato il lungometraggio Toy story. Negli anni successivi sono usciti altri film interamente ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] ) di Sakaguchi Hironobu e Sakakibara Motonori si è proposto come film completamente digitale, adottando uno stile da cinemad'animazione fotorealistico, in cui, per i primissimi piani, ogni capello dei protagonisti è stato controllato numericamente ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] dall'utilizzo di tecniche basate sulla ripresa a fasi ‒ è anche il terreno di congiunzione tra il cinemad'animazione e un certo cinema sperimentale (v.), chiamato generalmente strutturale. Si tratta di film, secondo la definizione di P. Adam Sitney ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] un po' di tempo e molta pazienza, ognuno è in grado di farsi il proprio film d'animazione!
Un po' di storia
Il cinemad'animazione in generale, il disegno animato in particolare, nasce di fatto agli inizi del Novecento, quando già da alcuni anni il ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] , come avviene nel cinema dal vero.
Tecniche
La tecnica ‘classica’ è quella del disegno animato: gli elementi da c'è stata un'ulteriore ripresa produttiva con i lungometraggi di E. D'Alò (n. 1953): La freccia azzurra, 1996; La gabbianella e ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] Bazin l'espressione 'documentario ideologico di montaggio' (Qu'est-ce que le cinéma, 1º vol., 1958; trad. it. 1973, p. 24).
Nel e inserisce brani di cinegiornali, filmini didattici e d'animazione e altro materiale propagandistico, con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] i cortometraggi, come quelli realizzati nelle prove d'esame delle scuole di cinema, offrono in questo modo una scelta molto più e le opere appartengono più che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. Gli artisti giapponesi, da ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...