Regista cinematografico brasiliano (San Paolo, Brasile, 1928 - Rio de Janeiro 2018). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinemanôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. [...] o meu francês (1971); Tenda dos milagres (1977); Memórias do cárcere (1984); Jubiabá (1986); A terceira margem do Rio (1994); Cinema de lágrimas (1995); Guerra e liberdade - Castro Alves em São Paulo (1998); Meu compadre, Zé Ketti (2001); Raízes do ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico mozambicano (n. Lourenço Marques, od. Maputo, 1931). Tra i rappresentanti più significativi del cosiddetto "cinemanovo" brasiliano, ha saputo rinnovarne temi e linguaggio. Tra [...] i suoi film ricordiamo: Os Cafajestes (1962); Os fuzis (I fucili, 1964), in cui erano descritte le terribili condizioni del Nordeste; Sweet hunters (1969), girato in Europa; Os deuses e os mortos (1970); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico brasiliano (Rio de Janeiro 1933 - ivi 2012), uno dei più noti del "cinemanôvo" brasiliano, spesso all'opera su riduzioni letterarie di inconsueto impatto realistico. Ha studiato [...] al Centro sperimentale di cinematografia di Roma; dopo alcuni cortometraggi ha realizzato: Porto das Caixas (1962); O desafio (1965); Au sul do meo corpo (1983); Natal de Portela (1988); Bahia de todos ...
Leggi Tutto
Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinemanôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) [...] che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo all'attività di giornalista cinematografico) realizzò Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il ...
Leggi Tutto
BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] , Neville d'Almeida e Andrea Tonacci, impregnata di quello spirito udigrudi (underground) che veniva osteggiato dagli autori del CinemaNôvo in via di istituzionalizzazione (v. Brasile). Nel 1970 B. fondò con Sganzerla la Belair Filmes, una casa di ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] di giovani autori, che si collocò in un largo e variegato movimento comprendente anche la Nouvelle vague francese e il Cinemanôvo brasiliano. Durante le riprese di Calle Mayor, B., accusato di delitti d'opinione, subì il primo dei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] La philosophie dans le boudoir (in "Trafic", 2002, 44, pp. 42-54).
Bibliografia
Cinemanôvo portoghese e oltre, Quaderno informativo della XXIV Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro 1988, pp. 45-55.
E. Ghezzi, Cose (mai) dette, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] regista a esprimere una propria originale poetica nell'ambito della cinematografia brasiliana. Agli inizi degli anni Sessanta i registi del CinemaNôvo riconobbero in lui il paradigma di un cineasta che non aveva ceduto al mercato, alle sue mode o a ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del CinemaNôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] tematiche ha affiancato quella del potere e del suo uso, anticipando modi e contenuti tipici della seconda fase del CinemaNôvo, la cosiddetta fase urbana, nella quale all'interesse per il mondo rurale si è sostituito quello per le grandi città ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] il desiderio di modernità, in un lavoro che costituisce un ponte ideale tra l'ambientazione rurale dei primi film del CinemaNôvo e la rapida urbanizzazione del Brasile. Alla fine degli anni Sessanta, in un Paese lacerato dalla dittatura militare, D ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...