Premio cinematografico assegnato a partire dal 1987 ai migliori professionisti del cinema spagnolo; a cadenza annuale, l’Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España premia regia, sceneggiatura, [...] musiche, interpretazione e montaggio (tra gli altri), nonché il documentario e il film d’animazione migliori. Sono previsti anche riconoscimenti per il film europeo e il film straniero in lingua spagnola considerati più meritevoli. Il premio prende ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] nella cultura popolare del fumetto (manga) e del cinema di animazione (anime); in tempi successivi si è manifestato un nuovo fenomeno come ha messo in risalto il traduttore russo di Murakami, D. Kovalenin, il successo di questi romanzi si può spiegare ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] . Del resto, anche prima dell’arrivo e del successo di cinema, radio e televisione, anche cioè nella sua storia remota, il ogni proposta di teatro (di intervento o spettacolo, d’animazione o d’arte) ha dovuto strutturarsi come operazione e si è ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] umano che popola i film di Pedro Almodóvar distinguibile a colpo d'occhio da quello che si muove, per esempio, nei film di non si parla di attori per i protagonisti del cinema di animazione, non se ne dovrebbe parlare neppure per le incarnazioni ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] in exile (1994).
Mentre un classico film d’animazione è costituito da migliaia di disegni, la Taiuti, Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi, Roma 2005.
Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G. Di Monte, A. Barbuto, G. Nisini, Roma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Roma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il cinema la definizione settima arte.
I primi film sono senza sonoro Wallace e Gromit.
I cartoni animati e i personaggi dei film d'animazione
I cartoni animati prodotti dalla Walt Disney sono ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] lantern journal", April 1986, 1-3, pp. 36-43.
V. Pinel, Chronologie commentée de l'invention du cinéma, Paris 1992.
Per un'analisi approfondita delle ricerche di Plateau:
D. Robinson, Capolavori dell'animazione, in "Griffithiana", dicembre 1991, 43. ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] digitalmente tratti facciali ed espressioni a personaggi animati, Zemeckis, in film come The polar express -Man 3, 2007, di Sam Raimi), così come a molto cinemad’azione contemporaneo che fa uso di effetti speciali digitali (Paychek, 2003 ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] tridimensionale.
È comunque soprattutto nell’ambito del cinema sensazionalistico degli effetti speciali (in particolare nei film d’avventura, nella science-fiction e nei disaster movies) e in quello d’animazione che il 3D può trovare un suo utilizzo ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] simili prodotti sono destinati (si pensi anche a un film d'animazione come Snow White and the seven dwarfs, 1937, Biancaneve , oltre che in occasionali suggestioni che percorrono il cinemad'autore (come la sequenza finale del volo sulle scope ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...