– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] Lee, alias Roxlee, n. 1950, pioniere dell’animazione cinematografica) sono molti, tra le nuove leve, a scegliere di militare, con attitudine punk, nel cinema indipendente. Come Khavn Nicolas de la Cruz, nome d’arte Khavn (n. 1973; Ang pamilyang ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] figura di attore si è imposta anche nel cinema, dove S. si è messo sempre Il viaggio della signorina Vila, 2012; Racconti d’amore, 2013) – sia teatrali e musicali all’aviatore nel doppiaggio del film di animazione, da Antoine de Saint-Exupéry, The ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni [...] , sono elementi tipici del suo cinema, tra i più riconoscibili e tratti quasi drammatici.
Dopo il film di animazione girato con la tecnica dello stop motion (Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore), in cui racconta la storia d’amore a lieto fine tra il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Il corpo è ‛animato' dall'anima; un corpo senz'anima è un cadavere ‛ , ho barattato le letture, il cinema e tutti quei momenti benedetti in livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è preferibile per ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ha avuto una linea programmatica; ha rispecchiato uno stato d'animo di rivolta morale e civile, la disperazione di una
6. Il rapporto con la scienza, la letteratura, il teatro, il cinema
L'arte contemporanea non è tale soltanto perché ‛è' l'arte del ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] opporre la pittura surrealista alla pittura cubista e il cinema di D. W. Griffith a quello di Chaplin; così struttura e lo pluralizza: è la molteplicità dei codici, che lo animano e che producono lo spazio stereografico in cui la lettura lo muove, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] stante, mentre procede lo sviluppo del cinema e del telefono. Gli anni che vanno guerra e in onda c’è un allegro cartone animato di Topolino. La tv britannica si riaccenderà solo chiesta se sia ancora praticabile una tv d’autore o, meglio, se sia ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] nascere, in quel clima non di anime fiacche, ma di 'profonda inquietudine' e varie espressioni, dalla pittura al cinema al teatro alla nuova musica il critico, la sua parabola.
Anche nel caso di D’Annunzio, era stato dunque il momento in cui il ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] farsi e, al tempo stesso, di riflettere sul modo d'essere dell'artista. Tra i più significativi, che hanno fatto et le marbre, in "Cahiers du cinéma", 1955, 44, 49, 51, 52 e 53, (trad. it. in La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle vague, a cura ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] destinata a divenire stella del cinema senza l’incontro umano e Collettivo, promosse l’animazione culturale del quartiere, ; Id. - F. Rame, Una vita all’improvvisa, Parma 2009; D. Fo, L’osceno è sacro: la scienza dello scurrile poetico (con ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...