L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] fa durante la realizzazione dei cartoni animati, dove il movimento si attua disegnando propria andatura per ritornare alle condizioni d'inizio. Quando la corsa simulata considerato uno degli antenati del cinema. Per la realizzazione della fotografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] Philip Glass, fino a Monsters of Grace (1999), contenente animazioni computerizzate in 3D.
Il teatro-immagine segna anche in set, simula il cinema; la regia teatrale diventa regia di montaggio. La struttura (una camera d’albergo) si raddoppia dando ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] o sceneggiati a puntate, cartoni animati, documentari creativi) dalle regole riapertura del contenzioso sull'audiovisivo era all'o.d.g., in osservanza dell'art. XIX GATS, di questo bene anomalo che è il cinema e la fiction, prodotto commerciale, in ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] produsse e realizzò anche molti disegni animati (eiga manga) a esse ispirati, rappresentato in modo quasi realistico, d’improvviso – quando si arrabbia, grida esclamazioni, di determinati ritmi deriva dal cinema, che l’ha ereditato a sua volta ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] scultura composta da sei teste, creava l'effetto di animare le membra umane scolpite. Grazie a questo primo cortometraggio 'attrazione di L. per il cinema come luogo di una visione alterata ‒ trovando in questo un punto d'incontro con Herbert ‒ in cui ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] i cortometraggi, come quelli realizzati nelle prove d'esame delle scuole di cinema, offrono in questo modo una scelta molto più e le opere appartengono più che altro al disegno animato di carattere pubblicitario televisivo. Gli artisti giapponesi, da ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] , fece conoscere il cinema nei villaggi. Nel 1961 realizzò il cortometraggio etnografico Aouré, storia d'amore ambientata in un di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa (Le ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] comici. La sua attività di realizzatore di animazioni per la televisione e il cinema ha costituito il terreno elettivo per l' ', compiuto a bordo di una decappottabile rossa, carica d'alcool e di sostanze allucinogene. Successivamente, oltre ad ...
Leggi Tutto
Topolino
Alfredo Castelli
Il topo più famoso del mondo
È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] e proprio impero; i suoi personaggi compaiono al cinema, nei fumetti, in programmi televisivi, in un’ il paese.
Nel 1930 ai disegni animati si affiancò una serie a fumetti in e i personaggi tipici dei racconti d’azione, dai gangster agli scienziati ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] anni Cinquanta, pur continuando a lavorare per il cinema (The Court Jester, 1956, Il giullare del Bedknobs and broomsticks (Pomi d'ottone e manici di si è quindi dedicata al doppiaggio di film di animazione dando la voce alla 'teiera' Mrs Potts in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...