Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sottovalutare, infine, l’azione di quei singoli sacerdoti in cura d’anime che, considerando inadatti per i loro fedeli i testi imposti dall i suoi nuovi mezzi espressivi (in particolare cinema e televisione)116, dalla lotta particolarmente evidente ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ha la meglio e la città si fa portavoce degli stati d’animo amorosi di Valeri, non manca l’eccezione, cioè la poesia in la crudezza con immagini aspre (prese spesso in prestito dal cinema) e con un linguaggio duro, sboccato, al limite del ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] e il 1978, a partire dal Trentino-Alto Adige (d.p.r. 1° nov. 1973 nr. 691), dove cadere le velleità dell’animazione culturale e della partecipazione anni circa, oltre allo sviluppo della televisione, del cinema e degli spettacoli). Non è un caso quindi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] condizioni di vita che hanno animato lo «straordinario Veneto sindacale» le calze di nylon, i rotocalchi, il cinema. E quando escono dalla fabbrica sul sagrato A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] moti corporei sono il riflesso di quelli dell'animo, il gesto ha una causa interna, è la si forma la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, linguaggi della fotografia, del cinema, dei fumetti. Diversamente dalla ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] dei popoli del Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerra d'Algeria: l'F.L.N. (Front de la Libération Nationale) era stesso del teatro e del cinema. Se non c'è qualcuno all'uscita che inquadri l'animazione del pubblico, talché divenga movimento ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli Louis e Auguste Lumière, Arrivée d'un train (1895). Le olimpiadi dei mariti (1960).
I generi sportivi nel cinema
Il cinema non si è limitato a consentire allo sport di attraversare e ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di cui ha bisogno o ciò che più risponde al suo stato d'animo.
Le prime musiche
Fu l'uomo del Paleolitico a creare le dei musicisti incaricati di suonarla.
La musica per il cinema
Con l'avvento del cinema sonoro, la musica entra a far parte della ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ed. V.K. Bhatia, J. Engberg, M. Gotti, D. Heller, 2005). La lingua della legge, infine, è molto altri campi del sapere (cinema, arte, letteratura).
In erano privi come, per es., nei cartoni animati, sebbene sia stato osservato che la scienza, ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] di disegno, cinema, teatro, Kentridge costruisce un film di animazione che ‘anima’ i fondali avvenuto di recente con 1984 (2008), di Lorin Maazel, su libretto di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di George Orwell, messa in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...