Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] nuovo mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademia d'arte drammatica, ma il progetto ‒ affidato a De Pirro, e nei il Dipartimento di animazione, prevedendo anche l'apertura di altre sedi per il Dipartimento di cinema documentario e ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] et culture. Impegnato in un'intensa attività di animazione culturale, divenne critico presso "L'observateur" (poi sul film di Robert Bresson Le journal d'un curé de campagne del 1951, pubblicato sui "Cahiers du cinéma" nello stesso anno, in cui ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] del disegno dei film di animazione di Walt Disney (cartone animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai ruba un manifesto all’uscita di un cinema: con questa immagine Truffaut rievoca un proprio ricordo d’infanzia, dal quale emerge quella sua ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] , dove si diplomò nel 1949 in composizione e direzione d’orchestra. Verso la fine degli anni Quaranta iniziò a interessarsi quella di critico cinematografico e di animatore culturale alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, che seguì con ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] anche film di animazione, fu molto apprezzato S., A., in Enciclopedia dello spettacolo, a cura di S. D’Amico, Roma 1961, pp. 1994 s.; L. Ridenti, -339, pp. 115-117; È morto A. S. attore di cinema e tv, in La Stampa, 13 novembre 1964; S. A., in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] gli operai dovevano andarci [...] Per i viali di Cinecittà c'era animazione: macchine e camion carichi di materiale transitavano da un teatro all'altro in L'elisir d'amore. Visconti racconta servitù e grandezze del cinema, ritagliandone alcune ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] il suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di artisti di varietà, gag che lo facevano sembrare del tutto simile a un cartone animato. Nel film L. si esibisce ancora una volta con Dean ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] finire tutti dentro quaranta giare piene d’olio.
In musica, a teatro, al cinema
Le Mille e una notte hanno fiore delle mille e una notte. Alcune storie sono diventate film di animazione, come il fortunato Aladdin (1992, di Ron Clements e John Musker) ...
Leggi Tutto
Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] versatile di Jiří Brdečka, artista equamente diviso tra cinema di finzione e di animazione, narrativa e satira, non si limita alla preludono alle acquisizioni amare di Bláznova kronika (Cronaca d'un folle, 1964), sceneggiato da uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] quale vinse un Leone speciale alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo aver frequentato tra il golden arm (1955; L'uomo dal braccio d'oro), o l'artiglio assassino che dilania lo Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di Edward Dmytryk. Nel 1974 B ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...