Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] 'anni dopo negli Stati Uniti.
Bibliografia
W. Moritz, The films of Oskar Fischinger, in "Film culture", 1974, 58-60, pp. 37-189; G. Rondolino, Storia del cinemad'animazione, Torino 1974, pp. 110-19 e passim; G. Bendazzi, Cartoons. Cento anni di ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinemad'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...]
Compiuti gli studi alla FAMU di Praga, iniziò a lavorare nei teatri d'animazione. A metà degli anni Sessanta passò al cinema, scegliendo fin dall'esordio (Poslední trik pana Schwarzewalda a pana Edgara, 1964, L'ultimo trucco del signor Schwarzewald ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimo romanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo internazionale con due film antimilitaristi, di ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] di mostri e battaglie che occhieggia ai monster movies del cinema giapponese, mentre sono del 2017 la regia e la sceneggiatura del film d'animazione Pinocchio, Golden globe, Premio BAFTA e Premio Oscar 2023 come miglior film d'animazione. Nel ...
Leggi Tutto
Lasseter, John Alan. − Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Hollywood 1957). Diplomatosi presso il California Institute of the arts, ha iniziato a lavorare presso la Walt Disney Company [...] per il cortometraggio Tin Toy (1988), il Golden Globe per il miglior film d’animazione con Cars (2006), il Leone d'oro alla carriera conferitogli nel 2009 alla Mostra del cinema di Venezia insieme con la Pixar. Trai suoi lavori successivi meritano di ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] Opera prima (Coppa Volpi alla Mostra internazionale del cinema di Venezia per il protagonista O. Ladoire) infatti delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha presentato il film d’animazione Chico & Rita che gli è valso il Premio Goya 2011 ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e cantante francese (n. Saint-Maur-des-Fossés 1972). Dopo aver debuttato come cantante a soli quindici anni (con Joe le taxi, 1987, una hit internazionale), nel 1989 ha recitato [...] . Da allora si è divisa con successo tra musica e cinema; ha inciso gli album Vanessa Paradis (1992), Bliss (2000 ha dato la voce a Lucille, personaggio principale del film d’animazione Un monstre à Paris, mentre sono del 2012 le interpretazioni nei ...
Leggi Tutto
Attore, doppiatore e docente universitario italiano (Sant’Ambrogio di Torino 1918 – Sarasota, Florida, 2011). Figlio dell’attore e regista G. Zambuto, è stato uno dei primi doppiatori italiani e ha prestato [...] accademici e il doppiaggio (si ricordano in particolare i film d’animazione Dumbo, 1941, e Alice in Wonderland, 1951). Trasferitosi Nel 1962, però, si è ritirato dal mondo del cinema per concentrarsi sulla ricerca scientifica e sull’insegnamento: è ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico singaporiano (n. Singapore 1965). Laureatosi presso il City Art Institute di Sydney, ha realizzato il primo cortometraggio nel 1985 (When the magic dies). Dopo qualche anno come [...] a Cannes) ha definitivamente introdotto Singapore nella mappa del cinema mondiale. Nel 2011 ha presentato al Torino Film Festival la pellicola d’animazione Tatsumi, omaggio al celebre disegnatore giapponese (Y. Tatsumi). Tra le più recenti pellicole ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] , con carte ritagliate), La poulette grise (1947; pastelli animati su un canto popolare del Québec), Begone dull care ( . Bach), Synchromy (1971).
Celebri furono i suoi viaggi d'insegnamento sul cinema per conto delle Nazioni Unite in Cina (1949) e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...