Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] dichiarò in un'intervista che la sua passione per il cinema nacque nel 1903, dopo aver assistito alla proiezione di The canzoni del repertorio Warner utilizzate per il ciclo di cartoni animati che hanno per protagonista Speedy Gonzales, da Muchacha di ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] sviluppò nel corso della sua carriera un'idea personale di cinema come luogo d'incontro di elementi dell'immaginario collettivo e popolare (come popolare della difesa. In quel periodo organizzò animazioni teatrali per i soldati e fu direttore della ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] dei corsi di disegno per film di animazione presso gli studi della UFA e della ruolo poi tagliato al montaggio. Poté imporsi nel cinema solo nel 1946 con Die Mörder sind unter cantautrice, vinse nel 1968 il disco d'oro per aver venduto tre milioni ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] quegli anni. Lentamente approdato a un cinema pervaso di nostalgia dolceamara e senso dello Bros. come assistente nel dipartimento animazione. L'anno successivo passò alla Amore, dolore e allegria), delicata storia d'amore tra un giovane e un'anziana ...
Leggi Tutto
Brooks, James L.
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a North Bergen (New Jersey) il 9 maggio 1940. Sceneggiatore e produttore di serie televisive di grande [...] stata sempre ispirata ai principi del miglior cinema americano classico.
Dopo gli studi giovanili alla infatti realizzato alcune delle più celebri serie televisive d'oltreoceano, come Room 222 (1969-1974), della serie a cartoni animati non è poi così ...
Leggi Tutto
Scuola nazionale di cinema
Federica Pescatori
Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] e costume, tecnica del suono, animazione (divisa in classica, d'autore e computerizzata). Nel tentativo di esercitazioni pratiche e seminari tenuti da personalità del mondo del cinema e dello spettacolo. L'anno accademico ha inizio a gennaio ...
Leggi Tutto
divismo e nuovo divismo
– A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] ambiti – che risponde al nome di d., dagli ultimi anni del secolo questo assume legato all’immagine di una star del cinema, della musica, della televisione, dello caso del doppiaggio dei film di animazione). Lo star power viene quantificato, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...