• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
76 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [76]
Cinema [147]
Arti visive [23]
Cinematografie nazionali [22]
Temi generali [17]
Generi e ruoli [15]
Musica [11]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Teatro [7]

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] XVIII (1987), 69, pp. 17-25; M. Verdone, Ginna e Corra, ibid., pp. 69-80; G. Bendazzi, Cartoons. Il cinema d'animazione 1888-1988, Venezia 1988, pp. 18-20; A. Bertoni, Elementi innovatori del futurismo emiliano-romagnolo: le "periferie" di Ravenna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONES, Chuck

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Chuck (propr. Charles Martin) Michele Fadda Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] di Walt Disney. La sua filmografia è costellata di pietre miliari della storia del cinema d'animazione, come Duck amuck (1953), One froggy evening (1955) e What's opera, doc? (1957). I film da lui diretti ottennero tre Oscar e nove nominations; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COAZIONE A RIPETERE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – BUSTER KEATON

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] , G. si circondò di nuovi collaboratori di indiscusso valore, quali il poeta Wystan Hugh Auden, gli sperimentatori del cinema d'animazione Len Lye e Norman McLaren, i registi Lotte Reiniger, Jiří Weiss, A. Cavalcanti. Produzioni come The song of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] , pp. 74-82. Alexandre Alexeieff, a cura di G. Bendazzi, Milano 1973 (catalogo della mostra). G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 128-35. G. Bendazzi, Cartoons, Padova 1988, pp. 149-59. A. Bisaccia, Alexandre Alexeieff: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOROWCZYK, Walerian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borowczyk, Walerian Edoardo Bruno Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] più volte tagliati, ridotti, rimontati, umiliati e distribuiti come film di serie B. Bibliografia G. Rondolino, Storia del cinema d'animazione, Torino 1974, pp. 280-84. E. Bruno et al., Viaggi nell'inconscio, in "Filmcritica", febbr. 1977, 272, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – MASTURBAZIONI – SURREALISMO – JAN LENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROWCZYK, Walerian (1)
Mostra Tutti

FLEISCHER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleischer, Richard Francesco Di Pace Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] tragico), o 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10). Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola di arte drammatica di Yale, dove fondò una compagnia teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RICHARD ATTENBOROUGH – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – CHARLTON HESTON

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] visto in lui l'anti-Disney per eccellenza, il simbolo stesso di un cinema d'animazione di massa molto diverso da quello che ha finito con il prevalere. Entrato come animatore alla Universal nel 1930, collaborò a diverse serie, ma il controllo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

REINIGER, Lotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte) Giovanni Spagnoletti Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown Film Unit, per la of Canada, tornò per la penultima volta al tavolo d'animazione con Aucassin et Nicolette (1976). Nel 1980 rientrò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINIGER, Lotte (1)
Mostra Tutti

TRNKA, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trnka, Jiří Eusebio Ciccotti Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] mondiali del cinema d'animazione, avendo introdotto forti innovazioni in particolare nel campo del film di pupazzi. Si formò giovanissimo alla scuola del marionettista Josef Škupa, di cui in seguito fu assistente (1930-1935). Quindi fondò e diresse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti

CARLOS, Wendy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlos, Wendy (già Walter) Paolo Patrizi Musicista statunitense, nato a Pawtucket (Rhode Island) il 14 novembre 1939. A trentadue anni C. ha cambiato sesso, modificando il suo nome da Walter in Wendy. [...] è costituita da Tron (1982), diretto da Steven Lisberger per la Disney: una sintesi tra riprese dal vivo, cinema d'animazione e grafica computerizzata in cui C., una volta di più, ha realizzato sincretici impasti timbrici tra strumenti tradizionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – COLUMBIA UNIVERSITY – CINEMA D'ANIMAZIONE – MUSICA ELETTRONICA – LEONARD BERNSTEIN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali