Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] James Stuart Blackton, che fu anche uno dei pionieri dell'animazione. Happy Hooligan inaugurò così quella lunga sequenza di eroi di f. era la versione economica del cinema. Cinema e f. nacquero entrambi come mezzo d'evasione 'non conservabile' (una ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] rapirla e portarla con sé nella foresta.
La leggenda entra nel cinema
È lunga la lista dei film dedicati al mitico arciere. dell’eroe di Sherwood nel 1973, con una pellicola di animazione diretta da Wolfgang Reitherman, in cui Robin e Marian sono ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] ha costituito un genere nel quale il cinema nazionale si è specializzato, al punto di ; si ricordano Sesso e volentieri (1982) di D. Risi, dieci episodi con Johnny Dorelli, e il a disegni animati in una delle prime unioni di animazione e riprese ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] e una ragazza), virtuosistica fusione di realtà e animazione firmata da George Sidney, regista attivissimo nel m., Polla, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, Roma 1987.
J.M. Bouineau, Les 100 chefs-d'œuvre du film musical, Alleur 1989 ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] del disegno dei film di animazione di Walt Disney (cartone animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai ruba un manifesto all’uscita di un cinema: con questa immagine Truffaut rievoca un proprio ricordo d’infanzia, dal quale emerge quella sua ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...