Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] S. Weil a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai film difantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinemadi Jean-Luc Godard; qui la S. ribadisce la necessità di rovesciare l'approccio interpretativo all'opera d'arte, rileggendo il corpus del ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] the apes ‒ Il pianeta delle scimmie), remake dell'opera di Franklin J. Schaffner (1968), appare invece il film più estraneo al cinemadi Burton. Chiuso prevalentemente nelle forme di un action movie dalle dimensioni kolossal, lascia affiorare solo in ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] anche di musica per il cinema. Particolarmente importante fu la sua prima collaborazione cinematografica di rilievo, avviata con Tarkovskij nel 1970, anno in cui ebbe inizio la lavorazione di Soljaris (1972; Solaris), film difantascienza dalle ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] nomination all'Oscar per la miglior regia, è un film difantascienza, Robocop (1987), in cui rie-labora, non senza Verhoeven, in Hollywood 2000. Panorama del cinema americano contemporaneo. II. Autori, a cura di L. Gandini, R. Menarini, Genova ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] film difantascienza Escape from New York (1997 ‒ Fuga da New York) di John Carpenter. In seguito ha lavorato per la televisione cercando di rinnovare il successo raggiunto negli anni Sessanta con la popolare serie McHale's navy, e per il cinema solo ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] di Elio Petri, dal romanzo difantascienzadi R. Sheckley, e in Les chemins de Katmandou (1969; Katmandu) di André Cayatte, apparve nella parte di ha ridotto la sua attività nel cinema, tornando a occuparsi di moda e apparendo sovente in trasmissioni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] infanzia di Ivan, 1962), opera lirica e antieroica che occupa un posto rilevante nella storia del "cinema del artisti e popolo; Soljaris (Solaris, 1972), dal romanzo difantascienzadi S. Lem, il cui problema dominante è quello della responsabilità ...
Leggi Tutto
Nimoy, Leonard Simon. – Attore statunitense (Boston 1931 – Los Angeles 2015). Dopo aver studiato fotografica ed essersi laureato in Scienze dell’educazione si è dedicato alla recitazione, ma agli inizi [...] solo ruoli marginali sia al cinema che in televisione. Ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista con Kid Monk Baroni (1951), ma è con l’interpretazione del vulcaniano Spock nella serie televisiva originale difantascienza Star Trek (1966-1969) e ...
Leggi Tutto
Regista (Mosca 1881 - ivi 1945); nel cinema dal 1907, è stato forse il più valido regista dell'epoca zarista, realizzando, prima della rivoluzione, un centinaio di film (di cui molti con I. I. Možuchin) [...] "Padre Sergio", 1918). Emigrato in Francia, tornò in Russia nel 1924, dirigendo ancora film di pregevole fattura: Aelita (1924), primo film difantascienza del cinema sovietico; Ego prizyv ("Il suo appello", 1925); Sorok pervyj (L'isola della morte ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1875 - Encino, California, 1950). Dopo aver svolto numerosi mestieri approdò alla narrativa ottenendo immensa popolarità con Tarzan of the apes (1914), primo di una serie [...] di romanzi che furono tradotti in molte lingue da cui trassero ispirazione il cinema e i fumetti. Fu anche autore di romanzi difantascienza, incentrati sulle avventure vissute, sul pianeta Marte, dal capitano John Carter. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...