Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che si avvalgono del dialetto quale la canzone melodica e il cinema come in Ricomincio da tre (1981) di Massimo Troisi (1953 ai manifesti pubblicitari agli striscioni allo stadio, alla scrittura digitale (blog ecc.) che ne fanno una delle realtà ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] una moda spettacolare e molto legata al cinema. Abiti per il cinema e per le dive del cinema, gli abiti per i matrimoni delle dive considerato come una moda passeggera. La piattaforma digitale Sustainability-lab.com raccoglie gli operatori più attenti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] delle tecnologie (le più recenti dedicate al mondo digitale e al web).
Nel 1978 fu ancora il E. Mosconi, Un potente maestro per le folle. Chiesa e mondo cattolico di fronte al cinema, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E.Viganò, cit., I ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Il corpo della diva. - Tra i generi classici del cinema hollywoodiano è certamente il musical quello che si è spinto più referente reale e disegna la figura postumana del personaggio televisivo digitale. Un esordio si è avuto con Max Headroom, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] nelle chiese o presso i monumenti prima dell’era digitale. Altri allievi dell’Accademia si sono soffermati sulle da parte del mondo dell’arte (narrazione, teatro civile, cinema, arte performativa e visiva), una certa attenzione per questi temi ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] e, più specificamente, a molte industrie culturali, dal cinema all’editoria quotidiana e periodica. All’inizio della catena BookSurge il quale, gratuitamente, lo trasforma nel formato digitale compatibile per Kindle e quindi lo rimanda all’autore. ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cosiddetta rivoluzione digitale poi, eventi che mettono in secondo piano altri importanti progressi, quali il cinema, la v. Zamparelli 2005, p. 142).
Si liberalizza la riproduzione digitale, dunque, e si riserva la comunicazione, il che significa ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] nuovi che rimediano quelli precedenti, e in particolare, di media digitali che rimediano i loro predecessori», ma anche l’opposto, per poter ricordare la struttura del web, mentre il cinema incorpora e cerca di contenere la grafica computerizzata all ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] da copie positive diverse e il ricorso a tecnologie digitali (sul 25% del negativo) per ripristinare l'opera memoria degli archivi, in "Cinegrafie", 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Torino 2001 (in ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] la ‘morte del libro’ e la sua sostituzione con la versione digitale, l’e-book, l’imporsi di Internet su tutti i ’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festival del cinema ecc.) in grado di formare una community. La rivista non ha ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...