La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] anche tra distinte forme di arte (letteratura, musica, cinema, teatro ecc.). Come si può dedurre anche da questa della realtà attraverso il filtro dell’io, si delinea un modello digitale che consente «la registrazione e la ri-trasmissione di ciò che ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] collettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema si è confermato come il mezzo più efficace per rappresentare attraverso uno schizzo, un disegno tradizionale, un rendering digitale: l’effettiva riproduzione del reale è possibile solo ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] primi musei consacrati esclusivamente alla fotografia e al cinema, George Eastman house international museum of photography ° secolo. Insieme con alcuni degli attuali tipi di stampe digitali, i negativi su pellicola in nitrato di cellulosa, quelli ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] attingendo largamente su un piano linguistico e formale al cinema e alla televisione. Abolite le distinzioni tra le 2001).
A. Balzola, A.M. Monteverdi, Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] sia pure legate tra di loro): da un lato, un testo digitale (sostanzialmente un file di un particolare formato), che per le di ricerca dedicati a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, gastronomia ecc.) o rivolti ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] il giudizio estetico dal prodotto al processo;
c) il cinema, che Žižek definisce l’arte più perversa, percepito come Gondry, Chris Cunningham, Spike Jonze, il gruppo di artisti digitali Pleix, Mark Romanek, Jonathan Glazer, Paul Hunter, Anton Corbijn ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] avevano già ampiamente praticato, da Celati (al 2001 risale Cinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale
Di fronte alla confusione della cosiddetta era digitale, alla folle accelerazione della vita collettiva, ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che un gruppo di ricerca dell’Unione Europea ha definito digital tsunami, e che rischia di travolgere gli strumenti giuridici della realtà che sempre più spesso ci offrono la letteratura e il cinema, con film che vanno da Enemy of the State (1998; ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] esperienze di uso quotidiano al pari di televisione, cinema, giornali e radio.
I sistemi di interfaccia sempre più connesso, non è lontano il momento in cui la cartografia digitale sarà in grado di segnalarci non solo il parcheggio più vicino, ma ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] carattere universale e ubiquo della cultura digitale. Idiosincrasia significa specificità, peculiarità rispetto a oro alla carriera.
Nel settore degli eventi si può menzionare Cinema corto in Bra, il festival internazionale dei cortometraggi, che la ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...