Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] improntata a un documentarismo scabro e quasi neorealista, La bataille du rail (Operazione Apfelkern) e Alekan la mémoire).
Bibliografia
R. Prédal, Les grands opérateurs (IV), in "Cinéma 72", 1973, 173, pp. 87-95.
L. Ferrah, The alchemist, in ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] date e riconosciute sono tutte presenti: quella neorealista è particolarmente evidente, tanto da far in "Ombre rosse", n. 7, aprile 1969.
G. Fink, Dillinger è morto, in "Cinema nuovo", n. 199, giugno 1969.
P.-L. Thirard, Le pistolet pop, in "Positif ...
Leggi Tutto
Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] volontà di Antonioni di segnare una distanza rispetto all'esperienza neorealista. Aspetto, quest'ultimo, segnalato acutamente da André Bazin, che parla appunto di un approdo verso un "cinema-scrittura". Dietro questa storia, il film mostra infatti un ...
Leggi Tutto
Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles
Eric De Kuyper
(Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] di Delphine Seyrig, all'epoca grande star del teatro e del cinema francese, per il ruolo di Jeanne Dielman. Laddove un altro cineasta, nel rispetto della tradizione neorealista, avrebbe scelto un'interprete anonima o un'attrice non professionista, la ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] sulla pianura del riso e forse saranno le stesse che abbiamo conosciuto…". Riso amaro consegna così il corpo neorealista al cinema degli anni Cinquanta, traducendo nelle sue immagini l'esigenza di dare una logica agli eventi, riassestando gli opposti ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] ad aggiungersi la suggestione del recupero della norma neorealista delle riprese effettuate in strada, fanno da : le culte et la culture d''À bout de souffle', in "Revue belge du cinéma", n. 16, été 1986.
M. Marie, 'À bout de souffle': une tragédie ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] loro diversità con respiro al tempo stesso neorealista e Nouvelle vague.
Sembène lavora sul n. 134, août-septembre 1967.
R. Gardies, La noire de…, in "La revue du cinéma", n. 210, septembre 1967.
F. Boughedir, 'Borom sarret' et 'La noire de…', ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] secondo alcuni critici inaugurarono la stagione del cosiddetto Neorealismo rosa. Per Emmer scrisse il soggetto di Una affettuoso omaggio ad Amidei.
Bibliografia
L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, 1935-1959, a ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] suo undicesimo lungometraggio, realizza un melodramma dal sapore neorealista e dalle tonalità noir, che si sviluppa nei delle scene madri Hind Rostom (incarnazione della seduzione nel cinema egiziano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, attrice la cui ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] biciclette sia esteticamente più compiuto di altri capolavori neorealisti, da Roma città aperta di Rossellini a Ladri di biciclette, Padova 1967.
J. Magny, Le regard interdit, in "Cinéma 83", n. 299, novembre 1983.
Y. Alix, Les enfants nous regardent ...
Leggi Tutto
neorealista
s. m. e f. e agg. [der. di neorealismo] (pl. m. -i). – Esponente, fautore, seguace del neorealismo, in filosofia o nelle varie manifestazioni d’arte: le concezioni, la poetica dei n.; in funzione di attributo: i filosofi, gli scrittori...
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...