Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] anche al d.):"Impossibile porre l'alternativa semplicistica: è la stampa (il cinema, la radio, ecc.) che fa il pubblico, o è il pubblico tranne nel caso dell'Alessi, il loro valore sperimentale si è dimostrato molto elevato; per alcuni ricercatori ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dedicata ai progetti di concorso per il nuovo Palazzo del cinema.
La Biennale del 1996 ha avuto come tema: Sensori a New York: Art of this Century, progettata in modi arditamente sperimentali (pareti curve, sedili-piedistalli ecc.) da F. Kiesler, fino ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 'utente.
In Italia la tecnica ADSL è stata introdotta in via sperimentale e non tutte le linee di utente sono compatibili con essa; negli un'imponente crescita degli investimenti e del consumo del cinema in sala, con un aumento dei biglietti venduti e ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] alla temperatura di fusione. Un'importante serie di ricerche sperimentali finì tuttavia con il dimostrare, poco dopo il 1900, per una numerosa categoria di ritrovi, come negozî, cinema, teatri, caffè, ecc. Per conseguenza l'architettura ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] de un instante (1965; trad. it., 1970), romanzo sperimentale, ispirato a una fotografia d'un supplizio cinese del secolo opere contemporanee dei fratelli Alva, rappresentò per il cinema nazionale un momento particolarmente stimolante che si chiuse ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in Faits et gestes (1983) costituisce una ricerca sperimentale avventurosa e azzardata di costruzioni poetiche e di elaborazioni ritmiche Komponisten in der Schweiz, ibid., pp. 119-22.
Cinema. - Una modesta produzione si avviò a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] imperante si articola su linee solo apparentemente ignare dello sperimentalismo di Joyce, Beckett e F. O'Brien (1911 metà degli anni Settanta si sono poste le basi di un cinema autenticamente irlandese con l'esordio di registi quali B. Quinn ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] due metalli. Questa differenza di potenziale è stata messa in evidenza sperimentalmente per il primo da Volta. Essa ha dato luogo a una sue più importanti affermazioni nella televisione e nel cinema sonoro.
L'esposizione precedente ha dimostrato che ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (1982) di C.D. Georgescu (n. 1938); Jeu des sens, musica sperimentale "per orecchi occhi mani naso bocca" (1973-74), e NATURAL, "musica spaziale e dei Musicisti, iv, Torino 1984, pp. 131 ss.
Cinema. - Le prime due opere di fiction realizzate in R. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di ottundere gli aspetti di provvisorietà, di perfettibilità e di sperimentalità insiti in ogni proposta progettuale, cui nuoce un eccessivo grado punti di osservazione. La magia che già il cinema aveva conferito all'immagine fotografica, ora l' ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.