TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] letterari, una poesia in lingua araba moderna e sperimentale ha sempre convissuto con espressioni popolari e con una Ben Mahmoud e Rida Behi, autori di pagine essenziali del cinema tunisino, sono tornati alla regia dopo anni di silenzio con opere ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 1997 nr. 426, che depubblicizza il Centro sperimentale di cinematografia. Si tratta, in ogni modo, convertito nella l. 17 febbr. 1993 nr. 33; l'Ente autonomo di gestione per il cinema è stato a sua volta trasformato in S.p.A. dall'art. 5 bis del d. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] nel mondo e in Italia. - Come la stampa e il cinema non sono stati soppiantati dalla radiofonia e dalla televisione, così la all'utente. La Germania ha in corso un servizio sperimentale utilizzando un canale del suo satellite nazionale TV-SAT per ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] e pop. Giorgio Battistelli ha alternato esiti di carattere più sperimentale o eclettico (Impressions d’Afrique, 2000; The embalmer, Riccardo III, 2005; Il medico dei pazzi, 2014) o dal cinema (Miracolo a Milano, 2007; Divorzio all’italiana, 2008), a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] il faro e museo Jára Cimrman (2013), opera lignea sperimentale dello studio Hut’ Architectury Martin Rajniš a Příchovice; l’ nazionale.
Nel complesso, nell’ultimo decennio, il cinema ceco ha conquistato una quota di incassi derivanti dall ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] alla tradizione moderna e da un uso sperimentale dei materiali per creare edifici di sorprendente essenzialità Bergman, adattando August Strindberg in Miss Julie (2014), il cinema del regista contemporaneo più influente in Svezia, Roy Andersson, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] una debole committenza pubblica. All’interno dello sperimentale ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa molti registi cileni all’estero e il controllo politico del cinema da parte della dittatura militare di Augusto Pinochet (1973-90 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] Mister Pip (2006; trad. it. 2007). In una direzione più sperimentale si muovono Damien Wilkins (n. 1963; Somebody loves us all, King Kong (2005). Sono proprio i registri del cinema fantastico che hanno caratterizzato negli anni Duemila la produzione ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] e teorico della letteratura, il quale elabora un romanzo sperimentale in cui una particolare attenzione è rivolta, più che questioni sociali e storiche sia dal punto di vista di un cinema d’autore sia da quello di un prodotto attento a esigenze ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] l'insieme di teorie e metodi elaborati presso il Laboratorio di p. sperimentale fondato da W. Wundt a Lipsia nel 1879: una concezione trasmessa sulla cultura contemporanea (letteratura, arti visive, cinema, ecc.), tra i quali ricordiamo alcuni ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.