Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] le due facce del cinema hongkonghese: da una parte, perizia tecnica e spettacolarità nutrita di emozioni antiche; dall'altra, capacità di raccontare caos e malinconia della metropoli moderna, con stile sperimentale.
Questa industria tuttavia, alla ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ‘studio per un centro sportivo a Trieste con sferisterio, cinema e piscina’ e redasse una proposta per il piano il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Breton. Attraverso le loro opere, che spaziano dalla letteratura al cinema, e riviste come “La Révolution surréaliste” e “Surréalisme”, i fa soprattutto a partire dal 1968, con la raccolta sperimentale La beltà, in cui si delinea un percorso poetico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] processi psichici inferiori, studiabile in laboratorio con il metodo sperimentale – e la mente nella sua relazione con le interessi critico-storiografici di Ernst Gombrich, e il cinema, almeno inzialmente, in quelli psicologici percettivo-visivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] Corsetti assumono un ruolo nodale nella trasformazione della scena sperimentale italiana, attratti dalla contaminazione con le arti visive e (Miracolo della Rosa, 1988; Al presente, 1998; Cinema cielo, 2003), il corpo diviene strumento lirico e ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] 1943 a Milano, si esibì al ristorante Odeon, al cinema Cristallo, al Teatro Ambrosiano con lo pseudonimo Nino Florio, stregando Stefano curò la regìa della Bohème per il Teatro lirico sperimentale di Spoleto e si produsse in Giappone in Tosca e in ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] 1935 era stato aperto a Roma il Centro sperimentale di cinematografia diretto da Luigi Chiarini, ove si of the Rex, Bloomington (IN) 1987.
F. Bolzoni, La commedia all'ungherese nel cinema italiano, in "Bianco e nero", 1988, 3, pp. 7-41.
G. Gori, ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] romanzi d’appendice, della stampa periodica rosa e del cinema pre-neorealistico (straordinario veicolo di canzoni d’amore, a altri), da rap d’impegno politico (Jovanotti) e da testi sperimentali (Blu vertigo, Elio e le storie tese), da nonsense con ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] dopo la sua morte.
Altra figura tra le più rilevanti del cinema cubano prerivoluzionario fu quella di Ramón Peón, la cui attività di grazie al corso di regia effettuato presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove si erano diplomati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] tra le altre cose, la passione per la letteratura e il cinema inglesi e americani.
Nel 1963, al CERN, scrive il suo articolo è stata larghissima. Nonostante la rinascita della fisica sperimentale italiana nel dopoguerra (merito tra gli altri di ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.