STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] il 1971. E ancora il progetto per il Centro sperimentale metallurgico a Castel Romano, del 1966, che Sterbini realizzò di P. Portoghesi, VI, Roma 1969, pp. 79 s.; I cinema nella città. Mostra documentaria sulle sale cinematografiche di Roma, Roma s.d ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] vita, lo spettacolo: si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia (nella sezione regia), dove conobbe relative al teatro dell’Europa orientale, occupandosi altresì di cinema, burattini e marionette (Il teatro di marionette nel romanticismo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] vari progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il cinema Europa a Roma nel 1947, la casa comunale di Ateleta tecnici e formali; mentre forse manca il carattere sperimentale e innovativo delle esperienze romane degli anni Trenta.
...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] 'astratto si arrivò al massimo del concreto, in modo persino troppo programmatico. Il cinema weimariano, o meglio la sua piccola parte più impegnata o sperimentale, lontana dai cliché dei generi popolari dell'Unterhaltung, tese allora a immergersi ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] 133-36; G. Bruno, E. N. e la Dora Film d’America. Cinema e migrazione culturale, ibid., pp. 137-145; K. Tomadjoglou, I film- N., in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, n. 570, 2011, pp. 57-65; M ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] Paul Schrader all'ironico e per certi versi sperimentale Brian De Palma), registi e attori che presero come prima, non fosse altro che per gli strumenti tecnologici che il cinema aveva ormai a disposizione. Sin dagli inizi, infatti, la N. H ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] . Il governo dell'immagine, Roma 1994; Id., Profilo di L. F., in Vivere il cinema. Sessant'anni del Centro sperimentale di cinematografia, 1935-1995, Roma 1995; C. Siniscalchi, Cinema e potere. Il fondo L. F., in Le Carte e la storia, II (1996), pp ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] università, e il teatro: il GUF, con il suo teatro Sperimentale fondato nel 1936 da Enrico Fulchignoni con Adolfo Celi e Mario Roma (1950-51); fu membro di giuria al Festival del cinema di Venezia (1950); diresse la compagnia Isa Miranda-Carlo Ninchi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] (1911, compagnia Alfredo De Sanctis).
Cominciò intanto ad avvicinarsi al cinema, che per il resto della vita lo assorbì con una continuità forse Subaffitto, commedia in un atto (Roma, teatro Sperimentale del ministero della Difesa, marzo 1950); e Il ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] è un Paese povero, del 1960, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961. A questo film, per molto tempo di Lucio Dalla. Negli ultimi due decenni, il terreno tecnico-sperimentale dei registi esordienti si è spostato sensibilmente dal f. i. ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.