Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] di repertorio si riscontra in una complessa fase di sperimentazione svoltasi negli ambiti del film-saggio e del cinemasperimentale. Il film-saggio ha aperto le immagini d'archivio a tutte le possibili chiavi di lettura, ricontestualizzandole ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] dall'utilizzo di tecniche basate sulla ripresa a fasi ‒ è anche il terreno di congiunzione tra il cinema d'animazione e un certo cinemasperimentale (v.), chiamato generalmente strutturale. Si tratta di film, secondo la definizione di P. Adam Sitney ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] . Ne fece un uso particolare Alfred Hitchcock, autore che si trovò al confine fra cinema classico e cinemasperimentale. Una particolare figura molto usata nel cinema classico fu invece, specialmente per le scene di dialogo, il campo/controcampo ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] di c. i. che assunse così un significato riferito all'innovazione del linguaggio o addirittura circoscritto al cinemasperimentale. Nel cinema europeo, dove il potere delle grandi società era più frammentato e meno improntato a criteri monopolistici ...
Leggi Tutto
Pabst, Georg Wilhelm
Sandro Bernardi
Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] di F. Wedekind, B. Brecht, I. Ehrenburg, M. de Cervantes e partecipò alla stagione del grande cinemasperimentale tedesco degli anni Venti, rappresentata dall'Espressionismo, dagli esiti del Kammerspielfilm, dalla Neue Sachlichkeit, condividendo l ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] - Tenconi, 2012, pp. 28-32).
In collaborazione con Giuseppe Costamagna e gli amici del Cineguf si dedicò al cinemasperimentale e di ricerca, girando vari filmati (Parisi, 1991, pp. 43-45), tra cui il documentario Risanamento edilizio della città ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] Milano 1972).
J.H. Matthews, Surrealism and film, Ann Arbor 1971.
J. Mitry, Storia del cinemasperimentale, Milano 1971.
L'occhio tagliato. Documenti del cinema dadaista e surrealista, a cura di G. Rondolino, Torino 1973.
D. Ades, Dada and surrealism ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...]
V. Nedobrovo, FEKS: Grigorij Kozincev ‒ Leonid Trauberg, Moskva-Leningrad 1928.
J. Mitry, Storia del cinemasperimentale, Milano 1971.
G. Rapisarda, Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, Roma 1975, passim.
Leonid Trauberg et l'excentrisme ‒ Les ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] dove copie scadenti del film circolavano in modo semi-clandestino. Pur occupando un posto di rilievo nella corrente del cinemasperimentale e 'marginale' (la sua tematica omosessuale lo avvicina ai film di Gregory Markopoulos, Andy Warhol o Werner ...
Leggi Tutto
Filmcritica
Bruno Roberti
Rivista italiana di critica cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Roma nel dicembre del 1950. Si è contraddistinta per una posizione anticonformista, tesa a praticare [...] che F. ha spesso anticipato tendenze: dalla rilettura di generi come l'horror o il porno, all'attenzione per il cinemasperimentale, per il rigore di cineasti come Jacques Rivette, Jean-Luc Godard, Jean-Marie Straub e Danielle Huillet, Paul Vecchiali ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalista
s. m. e f. [der. di sperimentale] (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore, teorico dello sperimentalismo. Anche come agg.: cinema, poesia sperimentalista.